Si è svolta lo scorso 20 luglio, presso la sede I-Com di Roma (Palazzo Colonna), la tavola rotonda a porte chiuse dal titolo “Italia a passo di gigabit. Lo stato di avanzamento e gli scenari di sviluppo infrastrutturale a partire dal PNRR“, organizzata dall’Istituto per la Competitività (I-Com).
L’incontro dal titolo “Italia a passo di gigabit. Lo stato di avanzamento e gli scenari di sviluppo infrastrutturale a partire dal PNRR” ha rappresentato un’occasione per approfondire il tema delle infrastrutture di telecomunicazione e della connessione ultraveloce in Italia, anche a partire dal PNRR e con un focus specifico sui piani “Italia a 1 giga” e “Italia 5G“. Durante l’evento sono state quindi affrontate le questioni chiave relative allo stato di avanzamento di tali piani, nonché agli scenari di sviluppo infrastrutturale a essi correlati.
Dopo i saluti introduttivi del presidente I-Com Stefano da Empoli e della vicepresidente I-Com Silvia Compagnucci, la responsabile della Divisione Italia Domani PNRR di Infratel Italia Elisa Patrizi è intervenuta in qualità di keynote speaker e ha illustrato i dati e il funzionamento della piattaforma di monitoraggio Connetti Italia – Reti Ultraveloci, appena lanciata da Infratel Italia nell’ambito della convenzione siglata con il Dipartimento per la trasformazione digitale.
Successivamente, il dibattito ha raccolto gli interventi del Professore emerito Politecnico di Milano Maurizio Decina, del Direttore External Affairs and Sustainability Wind Tre Roberto Basso, del Direttore Relazioni Esterne Open Fiber Andrea Falessi, della Head of Regulatory and Public Affairs OpNet Erika Gagliardi, del Professore di Diritto dell’Antitrust Università LUMSA Antonio Manganelli, del Public Affairs Expert Iliad Emmanuel Olivieri, del Regulatory Data Manager EOLO Lorenzo Principali, del External Relations, Communication & Sustainability Director Inwit Michelangelo Suigo e del Professore di Telecomunicazioni Università di Roma Tor Vergata Francesco Vatalaro.