Un impegno rinnovato: i nuovi scenari di sviluppo delle FER in Italia

“UN IMPEGNO RINNOVATO: I NUOVI SCENARI DI SVILUPPO DELLE FER IN ITALIA”: questo il titolo del Policy brief redatto da I-Com.

L’impegno a potenziare l’apporto delle fonti rinnovabili nel mix energetico del nostro Paese rimane fondamentale per centrare gli obiettivi di decarbonizzazione, prima del 2030 e poi del 2050. I regolamenti e i piani comunitari procedono spediti e il nostro Paese si sta dotando degli strumenti necessari al cambio di passo, a partire dalla pianificazione istituzionale del nuovo PNIEC fino agli interventi regolatori di semplificazione autorizzativa ed incentivante. L’abbattimento delle emissioni nei settori più impattanti, l’energetico e dei trasporti, è cruciale e il comparto rinnovabile può permettere un’inversione di tendenza ma le modalità, i tempi, le caratteristiche e un solido percorso si potranno definire solo con cooperazione fra i vari attori e grazie a un disegno chiaro delle istituzioni. In questo documento si presentano alcuni passaggi chiave del percorso, sorvolando su alcuni di essi per ragioni di spazio. Si parte dalle emissioni settoriali e dalle opportunità economiche, per poi passare alla pianificazione PNIEC e arrivare alla regolamentazione, toccando anche i piani di investimento e di incentivazioni e la fondamentale evoluzione normativa.

  • Nel 2021 circa l’84% delle emissioni di gas serra deriva dal settore energetico. Il settore dei trasporti è il primo in termini di emissioni, coprendo circa il 31% sul totale delle emissioni nel settore energetico.
  • Il percorso di decarbonizzazione tracciato dal PNIEC prevede entro il 2030 un 40% di consumi lordi di energia da fonti rinnovabili e almeno il 65% della generazione elettrica derivante dalle stesse. Il piano non retrocede rispetto agli impegni internazionali, anzi, prende atto della distanza tra politiche in atto e obiettivi al 2030.
  • L’intenzione è quella di accelerare su fotovoltaico ed eolico, la cui traiettoria di crescita da sperimentare sarebbe pari +254% e +129% rispettivamente nei prossimi sette anni, rispetto al dato del 2021.
  • Nei trasporti, a fronte di una penetrazione FER-T pari all’8,2% dei consumi energetici del settore, il nuovo PNIEC propone un obiettivo del 30,7% al 2030. Tra le fonti di energia pulita, i biocarburanti la faranno da padrone, arrivando a coprire il 31% dei consumi finali nello scenario al 2030.
  • Il rinnovamento normativo e degli schemi incentivanti è cruciale per la transizione. Negli ultimi anni, nell’assetto giuridico italiano si sono compiuti radicali interventi di semplificazione dei processi autorizzativi e burocratici per impianti FER, tuttavia, il quadro complessivo risulta ancora fin troppo articolato e privo di un testo unico.

 

Policy brief