Dopo il meeting del Consiglio dell’Unione Europea, che si è svolto a Bruxelles il 26 e 27 ottobre, il mese di novembre si apre con la ripresa a pieno regime dei lavori istituzionali.

All’ordine del giorno del Parlamento europeo, tra le numerose riunioni, spicca l’incontro (il 6 novembre) che coinvolgerà la Commissione per l’ambiente, la sanità e la sicurezza alimentare (ENVI) e la Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori (IMCO). Da tenere in considerazione anche la mini sessione plenaria prevista per le giornate dell’8 e del 9 novembre a Bruxelles.

Inoltre, mercoledì 8 novembre la Commissione dovrebbe presentare il pacchetto che fornirà indicazioni sul percorso da seguire per il prossimo allargamento dell’UE.

SOSTENIBILITÀ

Lunedì 6 novembre. La Commissione per i problemi economici e monetari (ECON) si riunirà per discutere la proposta di regolamento interistituzionale, frutto del lavoro congiunto del Parlamento e del Consiglio, sulla trasparenza e sull’integrità delle attività di rating ambientale, sociale e di governance (ESG). Relatrice del dossier è la francese Aurore Lalucq (S&D). Lo stesso giorno si svolgerà una riunione congiunta tra Commissione ENVI e Commissione IMCO, dedicata all’attestazione e alla comunicazione delle asserzioni ambientali esplicite (Direttiva sulle asserzioni ambientali). Relatori per il dossier sono il maltese Cyrus Engerer (S&D) e l’estone Andrus Ansip (Renew).

DIGITALE

Giovedì 9 novembre. Durante la mini sessione plenaria verranno discussi gli emendamenti ad alcune Direttive relative al “punto di accesso unico europeo” (ESAP), uno strumento che garantirà un accesso elettronico centralizzato a informazioni pertinenti per i mercati dei capitali e i servizi finanziari. Rapporteur è il portoghese Pedro Silva Pereira (S&D).

ALTRI APPUNTAMENTI

Martedì 7 novembre. In un incontro informale che si terrà a Siviglia i Ministri competenti si riuniranno per parlare di competitività in ambito di aerospazio, con l’obiettivo di assicurare la continuità e il rafforzamento delle infrastrutture e dei servizi attinenti. Inoltre, verrà anche aperto il dibattito in merito al progetto di riduzione progressiva della dipendenza comunitaria nel settore aerospaziale.

Mercoledì 8 novembre. In sede di sessione plenaria ristretta, il 7 e l’8 novembre verranno presentati i commenti del Consiglio e della Commissione sui risultati prodotti dal Consiglio dell’Unione Europea svolto la scorsa settimana. A latere, verranno esposti anche i commenti redatti dalla Commissione sullo “State of the energy union”.

Giovedì 9 novembre. Il Consiglio e la Commissione presenteranno i propri pareri congiunti in merito ai risultati prodotti dal summit che ha coinvolto gli Stati Uniti e l’Unione Europea da una parte, e alla strategia europea per la sicurezza economica (European Security strategy) dall’altra. Nella stessa giornata si svolgerà a Bruxelles la riunione del Consiglio “Economia e Finanza” (ECOFIN), volto a discutere la proposta di riforma al quadro di gestione economica comunitaria, nuove regole uniformi per assicurare la sostenibilità della finanza pubblica e promuovere la convergenza. I Ministri analizzeranno anche lo stato di attuazione del PNRR e le proposte, avanzate da alcuni Stati membri, di modifica e implementazione dei piani nazionali.