Si è svolto mercoledì 22 novembre il webinar dal titolo “PRENDERSI CURA DI SPAZI E PERSONE. Vulnerabilità e fragilità di salute nelle mappe di Roma”.
L’evento, organizzato dall’Istituto per la Competitività ed Health City Institute con il contributo non condizionato di Novo Nordisk, si inserisce all’interno della più ampia riflessione avviata da Health City Institute sul tema della salute nelle città, sull’impatto del fenomeno dell’urbanizzazione, sui determinanti della salute e sulla necessità dell’adozione di un nuovo paradigma interpretativo che tenga conto di un approccio multidisciplinare rispetto al tema e di un pieno coinvolgimento del livello istituzionale locale.
In particolare nel contesto dell’urbanizzazione e dell’inurbamento in espansione, il caso della città di Roma, con un territorio dell’area metropolitana che è il doppio di quello di Madrid e vasto dodici volte il territorio della città di Parigi è paradigmatico, poiché raffigura la laboriosità di cui è intrisa la definizione di città contemporanea. L’incontro sarà occasione per riflettere sulla progettazione di una politica sociale e urbana sostenibile, partendo necessariamente dalla comprensione e lettura delle complessità e delle fragilità sociali che caratterizzano la città.
Sono intervenuti:
Introduzione
Andrea Lenzi, Presidente Health City Institute
Stefano da Empoli, Presidente I-Com
Marco Volpe, Public Affairs Manager Novo Nordisk
Talk
Keti Lelo, Docente Università Roma Tre
Salvatore Monni, Docente Università Roma Tre
Ketty Vaccaro, Vice Presidente Health City Institute e Direttore Welfare e sanità Fondazione CENSIS
Francesca Romana Lenzi, Docente Università del Foro Italico di Roma
Federico Serra, Segretario generale Health City Institute
Conclusioni
Andrea Lenzi, Presidente Health City Institute
Stefano da Empoli, Presidente I-Com
Marco Volpe, Public Affairs Manager Novo Nordisk
Ha moderato
Silvia Castronovi, Direttore Public Affairs I-Com
Qui la diretta streaming dell’evento