Dopo la full immersion in sessione plenaria della settimana precedente, le Commissioni parlamentari riprenderanno le proprie attività singolarmente. Nello specifico, tra lunedì e mercoledì si concentreranno le riunioni delle Commissioni per il mercato interno e la protezione dei consumatori (IMCO), per l’industria, la ricerca e l’energia (ITRE) e per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI).
DIGITALE
Martedì 28 novembre. Nell’ambito della Commissione ITRE, i MEP dibatteranno e voteranno gli accordi provvisorio risultanti dai negoziati interistituzionali circa la proposta di creazione di un nuovo regolamento europeo volto a favorire l’interoperabilità orizzontale e verticale sul territorio europeo (“Interoperable Europe Act”) e per quanto riguarda l’istituzione di un quadro per un’identità digitale europea, i cui relatori sono rispettivamente il lettone Ivars Ījabs (Renew) e la croata Romana Jerković (S&D). Nella stessa data, la Commissione IMCO sarà impegnata nella discussione dedicata alla proposta di modifica del Regolamento UE in materia di brevetti essenziali. La relatrice per il parere è l’eurodeputata di nazionalità cecoslovacca Dita Charanzová (Renew).
SALUTE
Martedì 28 novembre. I membri delle commissioni parlamentari LIBE ed ENVI si riuniranno per discutere e votare la bozza di parere sulla proposta relativa allo spazio europeo dei dati sanitari i cui relatori sono il croato Tomislav Sokol (PPE) e l’italiana Annalisa Tardino (ID).
Giovedì 30 novembre. Si terrà a Bruxelles il consiglio “Occupazione, politica sociale, salute e consumatori” con focus Salute. All’ordine del giorno della riunione dei ministri della salute, uno scambio di opinioni sul miglioramento dell’autonomia strategica aperta dell’UE nel settore della salute, il tema della salute mentale e un aggiornamento sui fascicoli legislativi in corso e sul loro stato di avanzamento.
ALTRI APPUNTAMENTI
Mercoledì 29 novembre. Durante il collegio dei commissari, la commissione dovrebbe presentare un pacchetto di misure sul tema della mobilità (“Passenger Mobility Package”). All’ordine del giorno c’è la creazione di uno spazio comune europeo per la mobilità dei dati (EMDS), la revisione del pacchetto di norme sul transito e la riforma del quadro dei diritti del passeggero (“Passenger’s rights framework”).