In vista della chiusura dell’anno, il mese di dicembre avrà ritmi e scadenze serrate alle quali le istituzioni europee dovranno attenersi. I dossier e gli incontri istituzionali in agenda sono numerosi ma tra le macro-aree di lavoro su cui si concentreranno le attività saranno i temi legati al digitale e all’energia.

Inoltre per le prossime due settimane particolare attenzione sarà rivolta alla COP28, la ventottesima edizione della Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico che si svolge a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre e alla quale la Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea di turno (Spagna) presenterà le priorità di policy legate alla strategia di transizione verde dell’UE.

DIGITALE

Lunedì 4 dicembre. La commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori (IMCO) si riunirà per discutere e votare diversi dossier. In particolare, spicca la votazione del progetto di parere sulla proposta relativa ai brevetti essenziali. La relatrice del parere è l’europarlamentare di nazionalità Ceca Dita Charanzová (Renew), mentre relatrice del file – assegnato alla Commissione per gli affari legali (JURI) – è la tedesca Marion Walsmann (PPE).

Martedì 5 dicembre. Si riunirà a Bruxelles il Consiglio Trasporti, telecomunicazioni e energia nel suo assetto Telecomunicazioni, durante il quale il principale obiettivo dei ministri delle telecomunicazioni sarà provare a raggiungere un orientamento generale sul regolamento sull’infrastruttura Gigabit. I ministri valuteranno anche nuove strategie di leadership e competitività, con un focus sugli investimenti per le reti e le infrastrutture digitali. Infine, parleranno della Legge per la solidarietà informatica (CSoA), nell’ottica di abbozzare misure atte al rafforzamento della solidarietà e delle capacità dell’UE di attrezzarsi per rispondere alle minacce per la cyber-sicurezza.

SOSTENIBILITÀ

Lunedì 4 dicembre. La settimana si aprirà con il meeting del Gruppo di lavoro del Consiglio dedicato all’ambiente, in cui verrà discusso un testo parziale di compromesso sulla proposta di direttiva dedicata alla verifica e alla comunicazione di richieste ambientali esplicite (“Green Claims Directive”).

Venerdì 7 dicembre. Durante un meeting a Bruxelles, i ministri competenti per il mercato interno e l’energia discuteranno per raggiungere un nuovo approccio condiviso circa la Legge sull’industria a zero emissioni nette (“Net-Zero Industry Act”) nell’ottica di assicurare una transizione digitale ed energetica efficace, attraverso il rafforzamento della capacità industriale europea di fornire tecnologie chiave (energia solare, turbine eoliche, batterie, pompe di calore, idrogeno rinnovabile).

ALTRI APPUNTAMENTI.

Giovedì 6 dicembre. La Commissione si riunirà per discutere sul pacchetto di cittadinanza (“Citizen Package”), nell’ottica di riformare le misure sulla protezione consolare e rivedere il Report per la cittadinanza del 2023.

Venerdì 7 dicembre. È prevista a Bruxelles una riunione dell’Eurogruppo in cui, tra le varie tematiche fissate in agenda, verranno presentate le valutazioni dei documenti programmatici di bilancio degli Stati membri per constatare lo stato di salute dell’Eurozona.