La settimana passata ha visto le istituzioni europee impegnate sia a Strasburgo in plenaria sia su tavoli internazionali di rilevanza politica e strategica considerevole. I lavori del Parlamento in seduta plenaria e del Consiglio dell’Unione Europea hanno prodotto diversi successi per un’incoraggiante apertura del nuovo anno. Di rilievo l’accordo provvisorio sulla riforma della progettazione del mercato elettrico (Electricity Market Design – EMD).

La presidenza spagnola ha sfruttato la 28° Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (COP28), terminata mercoledì 13 dicembre con la sigla di un accordo che sancisce l’impegno congiunto dei Paesi partecipanti ad abbandonare i combustibili fossili e a raggiungere l’obiettivo delle zero emissioni nette entro il 2050, come occasione per ribadire la leadership dell’Unione Europea nella lotta al cambiamento climatico tramite la voce di Teresa Ribera, Vicepresidente e Ministra per la transizione ecologica. Si tratta di una delle ultime battute che la Spagna potrà pronunciare nel ruolo di Presidente del Consiglio dell’Unione Europea, in vista del cambio di turno con il Belgio che avverrà nel mese di gennaio.

Più in generale, i prossimi giorni saranno dedicati agli ultimi appuntamenti in agenda per il 2023. Mentre il Parlamento sarà in “settimana verde”, le altre istituzioni avranno il compito di proseguire le discussioni più urgenti nell’esercizio del proprio mandato.

SOSTENIBILITÀ

Lunedì 18 dicembre. Il Consiglio per l’ambiente si riunirà a Bruxelles. Durante la riunione i ministri competenti cercheranno di definire un orientamento generale sulla proposta di regolamento per gli imballaggi e i rifiuti da imballaggio per dare il via al dialogo con il Parlamento sulle misure in questione.

DIGITALE

Lunedì 18 e martedì 19 dicembre. I ministri europei per la scienza e l’innovazione e gli omonimi competenti per gli affari esteri e la cooperazione si incontreranno a Madrid per partecipare alla prima Conferenza europea per la diplomazia digitale. Si tratta di un dibattito strettamente tecnico volto a delineare un quadro normativo comunitario dedicato alla diplomazia digitale, con l’obiettivo di rafforzare presenza, resilienza e capacità di risposta dell’UE in un ambiente soggetto a rapidi cambiamenti geopolitici e nell’ambito dell’innovazione tecnologica.

Martedì 19 dicembre. Si riunirà il Gruppo di lavoro del consiglio dell’UE per le telecomunicazioni e la società dell’informazione.

ALTRI APPUNTAMENTI

Mercoledì 20 dicembre. Il Gruppo di lavoro del consiglio dell’UE per le questioni legate all’energia atomica proseguirà le proprie attività. Seguirà ogni aggiornamento rilevante in merito.

L’agenda settimanale tornerà dopo la pausa festiva.

Buone feste e felice anno nuovo!