Finanziare la transizione, alti tassi, roundtable 6 febbraio

Martedì 6 febbraio si è svolta la Tavola Rotonda dal titolo “Come finanziare la transizione? Policy e strumenti alla prova degli alti tassi” organizzata dall’Istituto per la Competitività (I-Com) presso la sede di Roma in Piazza dei Santi Apostoli 66 (Palazzo Colonna).

L’evento, a porte chiuse, ha rappresentato l’occasione per confrontarsi con alcuni dei principali esperti e protagonisti del settore. La transizione energetica non è certo questione di breve periodo e le esigenze di finanziamento, a varia scala, non potranno che aumentare nei prossimi anni; siamo di fronte a una sfida epocale che oggi è resa ancor più difficile da un contesto monetario restrittivo e globalmente destabilizzato.

Dopo i saluti del presidente I-Com Stefano da Empoli e del direttore Area Sostenibilità I-Com Antonio Sileo, il Coordinatore Osservatorio Finanza di Impatto e Ricadute Economiche – Ofire, Università Degli Studi Milano-Bicocca Susanna Dorigoni è intervenuto in qualità di keynote speaker. Al dibattito hanno preso parte Cristina Boaretto (Sinloc), Elisa Borghese (Axpo Italia), Marta Bucci (Proxigas), Antonio Geracitano (Terna), Chiara Mambelli (ABI), Francesca Mazzarella (Utilitalia), Filippo Reggiannini (Gruppo Hera) e Marco Rossi (Azimut).

Il panel istituzionale ha raccolto gli interventi del vice capo Dipartimento Tutela della clientela ed educazione Finanziaria Banca d’Italia Fabio Bernasconi, del Senatore PD e vicepresidente Commissione Bilancio Antonio Misiani, del Deputato FI Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo Luca Squeri e del Senatore M5S Commissione Finanze e Tesoro Mario Turco.

Le conclusioni sono state affidate al direttore Affari Internazionali e Finanza Sostenibile Ministero dell’Economia e delle Finanze Luca Ferrais e al direttore generale Direzione economia circolare Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Silvia Grandi.

 

Policy brief I-Com