Innovare con Intelligenza. Linee guida per un’IA responsabile nei settori pubblico e privato


Paper
I-Com
Innovare con intelligenza Linee guida IA Paper I-Com

L’Istituto per la Competitività (I-Com) ha redatto in collaborazione con Microsoft il Paper dal titolo “Innovare con Intelligenza. Linee guida per un’IA responsabile nei settori pubblico e privato”.

I progressi nel campo dell’intelligenza artificiale hanno condotto i governi e le organizzazioni sovranazionali attraverso commissioni ad hoc e fora internazionali a interessarsi sempre di più del tema per coglierne le relative opportunità, mitigandone al contempo i possibili rischi in termini di etica, privacy, sicurezza e, più in generale, dell’impatto sociale dell’IA e delle decisioni intraprese con l’ausilio – più o meno ampio – di questa tecnologia.

  • A maggio 2023, l’AI Policy Observatory ha registrato ben 930 iniziative a livello di policy provenienti da oltre 70 giurisdizioni.
  • I documenti programmatici e le linee guida analizzate condividono molti punti di contatto, specialmente con riguardo ai principi etici e di sicurezza da applicare all’IA, oltre che in termini di cooperazione internazionale e collaborazione multi-stakeholder.
  • Le iniziative sul piano internazionale esaminate nel presente studio evidenziano una divergenza di vedute con riferimento ai modelli open-source, al rafforzamento della regolamentazione, alla misurazione dell’impatto dell’IA in termini di sostenibilità e di necessità di risorse energetiche, nonché per l’individuazione della responsabilità in caso di danni causati da decisioni assunte sulla base di algoritmi di IA.
  • In un contesto generale di crescente attenzione sulle due sponde del Pacifico sono molto diversi gli approcci seguiti e gli intenti perseguiti dai governi ed in particolare da Cina e Stati Uniti.
  • L’UE sta affrontando le sfide regolamentari associate ai sistemi di IA, con l’ambizione, attraverso l’AI Act, di definire un set di regole in grado di assurgere a modello per lo sviluppo e le applicazioni di IA nel contesto globale.
  • Al fine di incentivare il public procurement delle moderne soluzioni di IA sono state promosse importanti iniziative normative sia a livello internazionale, eurounitario che nazionale.
  • Accanto agli incentivi previsti per il settore pubblico, per migliorare e rendere più efficienti i processi che aumentano la competitività di un’organizzazione e dell’intero sistema Paese, anche in ambito privato è necessario delineare strumenti idonei a promuovere l’approvvigionamento di sistemi e servizi di intelligenza artificiale.

 

Scarica il Paper I-Com

Nessun Articolo da visualizzare