Nuovo futuro per il gas naturale RT Sostenibilità 27 marzo 2024

“UN NUOVO FUTURO PER IL GAS NATURALE?”. Questo il titolo della Tavola Rotonda a porte chiuse organizzata dall’Istituto per la Competitività (I-Com) mercoledì 27 marzo.

L’incontro è stato incentrato sull’evoluzione del gas naturale che – mentre i prezzi sono pressoché tornati ai livelli pre-crisi e pre-conflitti – sembra avviato verso una nuova ed inedita stagione, anche di maggior sostenibilità con crescenti miscelazioni di biometano e degli altri gas rinnovabili.

Il tavolo è stato introdotto dal presidente I-Com Stefano da Empoli e dal direttore Area Sostenibilità I-Com Antonio Sileo, mentre il coordinatore attività internazionali ed europee dipartimento Energia MASE Carlo Bardini è intervento per il keynote speech iniziale “Nuove norme e inediti percorsi per gas sempre più decarbonizzati”.

Al dibattito hanno preso parte l’Institutional and Regulatory Affairs Manager Axpo Italia
Elisa Borghese, il direttore generale Proxigas Marta Bucci, il direttore generale Elettricità Futura Edoardo Antonio De Luca, la responsabile Regulatory Acea Maria Martoccia, il presidente Assogasmetano Flavio Merigo, il direttore Federchimica-Assogasliquidi Silvia Migliorini, l’Head of Gas Regulatory Enel Italia Vincenzo Montori, il direttore Affari Istituzionali Edison Simone Nisi, il responsabile Policy making Gruppo Hera Filippo Reggiannini, il direttore generale Assogas Giampaolo Russo e il responsabile Rapporti Istituzionali Centrali Eni Alessandro Sabbini.

Successivamente, la parola è passate alle istituzioni con gli interventi di: Silvia Fregolent (Senatrice IV-C-RE), Vinicio Peluffo (Deputato PD), Tullio Patassini (Capo segreteria Presidente Commissione Attività produttive), Luca Squeri (Deputato FI) e Andrea Tremaglia (Deputato Fdl). Le conclusioni sono state affidate al presidente GSE Paolo Arrigoni.

 

Scarica il Policy brief I-Com