La settimana del 10-14 febbario vedrà il Parlamento Europeo riunirsi in seduta plenaria a Strasburgo. Tra i temi in agenda si evidenziano i dibattiti sull’esportazione di chip di IA dagli Stati Uniti e sulla sovranità tecnologica europea. Per la giornata di mercoledì è prevista inoltre la pubblicazione del Work Programme 2025 da parte della Commissione.

DIGITALE

Martedì 11 febbraio. Borys Budka (PPE, PO) a nome della commissione per l’industria, la ricerca e l’energia (ITRE) condurrà un’interrogazione alla Commissione sulle restrizioni all’esportazione di chip di IA da parte degli Stati Uniti. Data la preoccupazione che una tale politica americana possa rallentare lo sviluppo tecnologico e digitale ed aumentare la dipendenza dell’UE in tema di IA, l’intervento verterà sulle strategie di sviluppo europeo di AI messe in atto dalla Commissione, sulle possibili misure di difesa a queste politiche restrittive e sulla reattività dell’attuale disciplina europea in materia di chip: il Chips Act.

Mercoledì 12 febbraio. Ľudovít Ódor (RE, SK) presenterà una relazione sulla proposta di revisione della Direttiva 2006/112/CE per quanto riguarda le norme IVA per l’era digitale a cui seguirà il voto del Parlamento.

Giovedì 13 Febbraio. L’ultimo giorno di sessione plenaria del Parlamento sarà aperto da un dibattito, a cui parteciperanno anche i rappresentati della Commissione, sulle minacce alla sovranità dell’UE attraverso le dipendenze strategiche nelle infrastrutture di comunicazione. Questo si conferma un tema di assoluta centralità per l’UE come testimoniato dal libro bianco della Commissione, pubblicato ormai un anno fa e soprattutto dall’istituzione del Commissario per la sovranità tecnologica, sicurezza, democrazia, conferito alla commissaria Henna Virkunnen.

SOSTENIBILITA’

Mercoledì 12 febbraio. La Commissione interverrà al dibattito parlamentare sull’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo sul clima di Parigi, dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) nel quadro di un multilateralismo sempre più in crisi dall’insediamento del presidente Trump.

SALUTE

Martedì 11 febbraio. Si terrà un dibattito parlamentare a seguito di uno statement della Commissione sulla necessità di affrontare l’urgente carenza di manodopera e garantire posti di lavoro di qualità nel settore sanitario.

Mercoledì 12 febbraio. Il Parlamento ascolterà le dichiarazioni della Commissione sulla salute mentale dei giovani europei a cui seguirà una discussione con gli europarlamentari.

ALTRI EVENTI

Lunedì 10 e Martedì 11 febbraio. A Strasburgo durante la sessione plenaria del Parlamento, Anouk Van Brug (RE, NE), in qualità di rapporteur della commissione per i problemi economici e monetari (ECON), sottoporrà il Rapporto Annuale della Banca Centrale Europea per un dibattito alla presenza del Presidente della BCE Christine Lagarde. Il giorno successivo gli europarlamentari sono chiamati a votare su tale testo.

Martedì 11 febbraio. Il Parlamento ascolterà le dichiarazione del Consiglio e della Commissione rispetto al futuro del commercio internazionale e alla preparazione dell’UE in vista di un possibile ritorno ad una politica di dazi come annunciato dalla nuova amministrazione Trump.

Mercoledì 12 febbraio. A Strasburgo la presidente della Commissione Ursula von der Leyen presenterà al Parlamento riunito in sessione plenaria il Commission Work Programme 2025.

Lo stesso giorno seguiranno gli interventi del Consiglio e della Commissione sul tema della competitività. In particolare, il dibattito plenario verterà sul Competitiveness Compass, pubblicato lo scorso 29 gennaio e sulla collaborazione tra conservatori ed estrema destra come minaccia per la competitività nell’UE.