Più grigio, meno verde negli scenari del World Energy Outlook
Se il protagonista dell’edizione 2010 del World Energy Outlook dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE) erano le fonti rinnovabili, alle quali veniva dedicata una sezione monografica, per quella del 2011 è il carbone ad essersi meritato...
Rapporto I-Com 2011 sull’Innovazione Energetica
Nel 2010, delle circa 13.000 domande di brevetto presentate nel settore energetico a livello globale, solo lo 0,7 per cento provenivano dall’Italia. Tale dato, già preoccupante di per sé, risulta essere particolarmente allarmante se...
Come gestire gli effetti collaterali di una liberalizzazione di successo. Capacità, flessibilità e mix...
Si è svolta lo scorso 21 settembre la Roundtable sul tema "Come gestire gli effetti collaterali di una liberalizzazione di successo. Capacità, flessibilità e mix della generazione elettrica alla luce dei nuovi scenari" con...
The Fundamental and Speculative Components of the Oil Spot Price A Real Option Value...
This paper investigates the recent evolution of the oil price, with the objective to analyze the main drivers that during last fifteen years have led the unstable path and the volatility persistence in the...
Quale mix di innovazione per il futuro dell’energia? Investimenti pubblici vs. privati, clean energy...
Si è svolta lo scorso 21 giugno la Roundtable dal titolo "Quale mix di innovazione per il futuro dell'energia? Investimenti pubblici vs. privati, clean energy vs. energie tradizionali, ricerca di base vs. applicata, innovazione...
Il futuro dell’energia di domani
A oltre due anni e mezzo dall’avvio di un mercato italiano regolamentato dei derivati elettrici con la partenza all’inizio di novembre del 2008 dell’IDEX, il segmento dedicato della Borsa di Milano, è possibile tracciare...
Liquidità e apertura del mercato gas: l’impatto dell’evoluzione normativa e regolatoria in corso
Si è svolta lo scorso 11 maggio la Roundtable dal titolo "Liquidità e apertura del mercato gas: l’impatto dell’evoluzione normativa e regolatoria in corso" con interventi di Stefano DA EMPOLI (I-Com), Antonio SILEO (I-Com),...
Efficienza. Perché non si riesce a farla?
Che l’efficienza sia la via principale per la riduzione delle emissioni è cosa così ovvia che alla fine resta lettera morta. A rallentare e indebolire le azioni degli stati e della Comunità in questa...
Il sistema dei certificati bianchi
Il sistema dei certificati bianchi si è dimostrato strumento utile ed efficace. Lo dimostra il numero degli interventi di efficienza energetica: dall’avvio del sistema sono state risparmiati già 8 milioni di tep. In questi...
L’efficienza delle politiche di efficienza energetica in Italia
L’efficienza energetica rimane ancora un tema opaco nell’ambito europeo ed italiano. Obiettivi e timing delle direttive europee si sovrappongono creando tra i policy maker discrete difficoltà di pianificazione. L’Italia si distingue per i buoni...