Servizio idrico integrato e project financing: una soluzione possibile
Negli ultimi anni si è registrato un progressivo utilizzo di tecniche finanziarie complesse per la gestione del servizio idrico integrato. Secondo quanto previsto dalla legislazione attualmente vigente in Italia – che recepisce peraltro la...
Nel bene e nel male, l’utilizzo del risk modelling quale strumento di risk management
Secondo numerosi osservatori l’utilizzo dei modelli automatici nella quantificazione del rischio cui è soggetta l’attività bancaria dovrebbe essere sostanzialmente limitato. A parere dell'autore sarebbe necessario un continuo monitoraggio dell’impianto teorico che si pone alla...
Investire nei Balcani: tra presente e futuro
Una efficiente politica di integrazione delle realtà est europee può portare significativi benefici economici quali il calmieramento del costo del lavoro, il sostegno al sistema pensionistico e la possibilità di selezionare categorie di lavoratori...
Le riforme del servizio finanziario cinese
Il sistema finanziario cinese è stato interessato negli ultimi anni da significative riforme, finalizzate alla modernizzazione del sistema bancario e all’aumento dell’efficienza del sistema finanziario. Per realizzare tali obiettivi le istituzioni hanno posto in...
L’insostenibile leggerezza delle regole sulle rinnovabili. Come stabilizzare la governance del settore garantendo efficienza...
Si è svolta il 14 giugno la Roundtable dal titolo "L’insostenibile leggerezza delle regole sulle rinnovabili. Come stabilizzare la governance del settore garantendo efficienza e sostenibilità” con interventi di Stefano DA EMPOLI (I-Com), Franco...
Le concessioni: evoluzione dei rapporti tra le parti e possibili scenari giuridici ed economici
Si terrà il prossimo 5 luglio il Convegno I-Com "Le concessioni: evoluzione dei rapporti tra le parti e possibili scenari giuridici ed economici" a Roma dalle ore 14.30 alle ore 19.30 presso la Camera...
Stop or Go? L’impatto delle liberalizzazioni sul mercato energetico europeo e italiano e il...
Si è svolto il 27 maggio scorso a Roma il Convegno "Stop or Go? L'impatto delle liberalizzazioni sul mercato energetico europeo e italiano e il dilemma delle riforme per le nuove sfide" dalle ore...
Rapporto 2010 sull’innovazione energetica in Italia
Nell’ultimo decennio, l’agenda politica internazionale ha riservato crescente attenzione alle problematiche energetiche, in quanto sempre maggiori risorse sono state necessarie a sostenere una crescita economica diffusa. L’innovazione in questo campo assume un ruolo strategico:...
Quale ruolo per il sistema Italia nell’innovazione energetica di domani?
Si è svolta il 4 maggio la Roundtable dal titolo "Quale ruolo per il sistema Italia nell’innovazione energetica di domani?” con interventi di Stefano DA EMPOLI (I-Com), Emilia BLANCHETTI (Aris), Franco D’AMORE (I-Com), Massimo...
Distribuzione dei carburanti e concorrenza. Problemi di una rete sovradimensionata
La rete di distribuzione dei carburanti italiana, croce e delizia degli automobilisti nostrani, è spesso accusata di poca concorrenza, di essere sovradimensionata e caratterizzata da troppi impianti troppo piccoli, che non permetterebbero il conseguimento...