Nuove prospettive di tutela giurisdizionale
Gli Autori commentano l'articolo della nuova legge sullo sviluppo dedicata alla tutela giurisdizionale. Tale norma introduce nuove ipotesi di giurisdizione esclusiva affidate al TAR Lazio, in deroga al criterio ordinario di individuazione della giurisdizione...
Legge sullo sviluppo economico: un nuovo ruolo per il Gestore del Mercato Elettrico e...
In base alla nuova legge sullo sviluppo economico, la gestione economica del mercato del gas naturale è affidata al Gestore del Mercato Elettrico (GME) e Acquirente Unico (AU) assume il ruolo di fornitore di...
Le insidie note e meno note sulla strada del nucleare
La scelta di tornare alla produzione di energia nucleare rappresenta probabilmente l'aspetto più controverso e dibattuto della Legge Sviluppo, approvata in via definitiva lo scorso 9 luglio. L'Autore analizza gli elementi caratterizzanti la nuova...
Ddl Sviluppo e distribuzione gas: l’inizio della fine?
Sulla distribuzione di gas naturale o meglio sulle modalità per l'affidamento del servizio negli ultimi anni si sono succeduti numerosi interventi e correzioni normative nonché numerose pronunce giurisprudenziali, anche europee, che hanno di volta...
Le novità in materia di azione risarcitoria collettiva
L'articolo 49 della legge sullo sviluppo segna un’ulteriore e significativa tappa del lungo e impervio percorso che l’azione collettiva risarcitoria ha segnato per entrare a far parte dell’ordinamento italiano, dettando una disciplina interamente sostitutiva...
Quale governance multilivello per lo sviluppo delle rinnovabili nel quadro degli obiettivi UE al...
Si è svolta l’11 giugno la Roundtable dal titolo “Quale governance multilivello per lo sviluppo delle rinnovabili nel quadro degli obiettivi UE al 2020", con interventi, tra gli altri, di Stefano da EMPOLI e...
Quale governance multilivello per lo sviluppo delle rinnovabili nel quadro degli obiettivi UE…
Si è svolta l’11 giugno la Roundtable dal titolo “Quale governance multilivello per lo sviluppo delle rinnovabili nel quadro degli obiettivi UE al 2020", con interventi, tra gli altri, di Stefano da EMPOLI e...
Il segreto per una innovazione efficace? Puntare sulle piccole e medie imprese
Il settore delle energie rinnovabili è in forte evoluzione in tutto il mondo. Nel nostro Paese, però, la crisi economica e un quadro di riferimento amministrativo e normativo eccessivamente articolato e complesso concorrono a...
Nuove regole per “nuove energie”
La ricerca e l’innovazione in campo energetico rivestono - potenzialmente - un enorme potere nella definizione del successo economico e della sostenibilità della nostra società, in una prospettiva di medio-lungo periodo. Tuttavia, in Italia,...
Investire sull’innovazione tecnologica per risolvere «l’equazione dell’energia»
L’innovazione tecnologica è la chiave che può consentire di soddisfare l'esigenza di garantire la sicurezza degli approvvigionamenti energetici, tenendo i costi contenuti, e rispettando l'ambiente. Per qualunque azienda investire nella ricerca significa guadagnare un...