Energia Archivi - Pagina 26 di 29 - I-Com, Istituto per la Competitività
Home Aree Energia Pagina 26

Energia

Nuove regole per “nuove energie”

Commento
Massimo Daniele SAPIENZA
La ricerca e l’innovazione in campo energetico rivestono - potenzialmente - un enorme potere nella definizione del successo economico e della sostenibilità della nostra società, in una prospettiva di medio-lungo periodo. Tuttavia, in Italia,...

Investire sull’innovazione tecnologica per risolvere «l’equazione dell’energia»

Commento
Andrea VALCALDA
L’innovazione tecnologica è la chiave che può consentire di soddisfare l'esigenza di garantire la sicurezza degli approvvigionamenti energetici, tenendo i costi contenuti, e rispettando l'ambiente. Per qualunque azienda investire nella ricerca significa guadagnare un...

Innovazione tecnologica per uno sviluppo sostenibile

Commento
Giandomenico MAGLIANO
La produzione di CO2 - e l'inquinamento atmosferico che ne deriva - rappresenta una esternalità negativa che tutti i Paesi sono chiamati ad affrontare. Considerando l'esigenza condivisa in ambito internazionale di giungere a un...

Quale ricerca energetica in Italia

Analisi
Stefano DA EMPOLI, Franco D'AMORE, Alessandro FIORINI
Al fine di garantire la crescita della produttività, promuovendo nel contempo il benessere dei singoli, sono necessari interventi che determinino la creazione di un contesto in cui sia gli investitori privati che i decisori...

Investire sulla cultura dell’innovazione per perseguire l’efficienza energetica

Analisi
Alessandro CLERICI
Per ottenere risultati soddisfacenti in termini di ricerca e sviluppo è indispensabile tenere conto del contesto globale e non adottare – come avvenuto in Europa - politiche che prescindono dalla considerazione delle dinamiche internazionali....

Innovazione energetica: l’ultima chiamata per il sistema Italia?

Analisi
Lorenzo FIDATO
Il sistema bancario manifesta un notevole interesse per il finanziamento della produzione di energia da fonti rinnovabili. Tale interesse è giustificato dalla presenza di un contesto regolatorio e di mercato favorevole e alla possibilità...

Il ruolo del governo nella promozione dell’innovazione energetica

Analisi
Adolfo URSO
La razionalizzazione e il risparmio energetico rappresentano indiscutibilmente un importante volano dello sviluppo e costituiscono, dunque, una priorità per le forze politiche al governo. Alla luce di ciò, la questione energetica si dimostra essenziale...

Terremoto e New Town

Commento
Chiara RAVAGNAN
Il concetto di New Town - inteso come modello urbanistico basato sulla costruzione ex-novo di nuclei suburbani posti a distanza da una città principale e ad essa collegati - è stato indicato come possibile...

Tante piccole gocce che formano un oceano, ovvero il risparmio energetico nel settore civile

Commento
Franco D'AMORE
Il settore energetico è posto oggi di fronte alla colossale sfida di coniugare tra loro esigenze che, alla luce degli attuali sistemi energetici, appaiono inconciliabili. Il mix di strumenti da mettere in campo per...

Il problema «casa» nell’agenda del Governo

Commento
Chiara MEOLI
Il «piano casa» recentemente varato dal Governo è stato oggetto di attenzione e accese discussioni anche alla luce delle drammatiche vicende abruzzesi, che hanno spinto a riflettere soprattutto sulle disposizioni relative ai requisiti qualitativi...