Prevenzione e gestione del paziente oncologico. Il carcinoma mammario
Si è svolta giovedì 12 maggio la Tavola rotonda sul tema “Prevenzione e gestione del paziente oncologico. Il carcinoma mammario" organizzata dall’Istituto per la Competitività (I-Com) in collaborazione con Sanofi ...
Il Testo unico malattie rare. Impatto sui LEA e accesso alle terapie
Si è svolta il 5 maggio la tavola rotonda I-Com dedicata al "Testo Unico Malattie Rare. Impatto sui LEA e accesso alle terapie", con la partecipazione di numerosi stakeholder del mondo istituzionale, accademico, scientifico e dell'associazionismo...
Prevenzione e gestione del paziente oncologico. Il carcinoma polmonare
Si è svolta giovedì 28 aprile la Tavola rotonda sul tema “Prevenzione e gestione del paziente oncologico. Il carcinoma polmonare" organizzata dall’Istituto per la Competitività (I-Com) in collaborazione con Sanofi ...
Intelligenza artificiale e salute, le proposte del Consiglio superiore di sanità
L’interesse verso la frontiera tecnologica dell’intelligenza artificiale si sta consolidando sempre di più non solo a livello internazionale ma anche in Italia. Recenti stime di Assintel parlano di un mercato nazionale in forte espansione:...
La Salute nel Ddl Concorrenza
Si è svolto giovedì 31 marzo il Policy Breakfast I-Com dedicato a "La Salute nel DDL Concorrenza", con ospiti i due relatori del provvedimento e Vicepresidenti della Commissione Industria, commercio e turismo del Senato Stefano Collina e Paolo Ripamonti. Il tavolo, organizzato nell'ambito del ciclo di incontri che l'Istituto sta dedicando al DDL, ha visto la partecipazione di numerosi stakeholder del mondo industriale, accademico e associativo...
Patent linkage e industria farmaceutica: le novità nel Ddl Concorrenza 2021
Con l’approvazione del disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 – la cui finalità, come previsto dall’articolo 1, è quella di promuovere lo sviluppo della concorrenza, migliorare la qualità e...
La prevenzione nel nuovo corso dell’assistenza sanitaria integrata
“La prevenzione nel nuovo corso dell'assistenza sanitaria integrata. Strumenti e investimenti per l’identificazione precoce delle determinanti della fragilità". È questo il titolo del Policy Brief curato dall’Istituto per la Competitività (I-Com) per approfondire il ruolo della prevenzione nel nuovo corso dell’assistenza sanitaria integrata - di cui è in fieri il disegno e soprattutto l’implementazione - e sugli strumenti e le azioni che saranno necessarie ad attivarla...
La prevenzione nel nuovo corso dell’assistenza sanitaria integrata. Il tavolo I-Com
Si è svolta lo scorso 8 febbraio al tavola rotonda dal titolo "La prevenzione nel nuovo corso dell'assistenza sanitaria integrata. Strumenti e investimenti per la identificazione precoce delle determinanti della fragilità", organizzata nell'ambito dell'Area Innovazione dell'Istituto per la Competitività (I-Com), con la partecipazione di Ministero della Salute, Agenas e Istituto Superiore di Sanità...
Towards a European Health Union: What’s on the 2022 table
The health emergency has created an unprecedented burden on the European Member States, leading to the European institutions having to rapidly intervene to address the main bottlenecks and strengthen the European capacity to respond...
Malattie rare, dall’impatto del Covid-19 alle prospettive del Pnrr
La pandemia da Covid-19 ha messo a dura prova il Servizio sanitario nazionale (Ssn) e prodotto conseguenze rilevanti non solo sulla gestione dei pazienti affetti dal virus ma anche sull’accesso alle visite e ai...