I-Com
Terremoto e New Town
Il concetto di New Town - inteso come modello urbanistico basato sulla costruzione ex-novo di nuclei suburbani posti a distanza da una città principale e ad essa collegati - è stato indicato come possibile...
Tante piccole gocce che formano un oceano, ovvero il risparmio energetico nel settore civile
Il settore energetico è posto oggi di fronte alla colossale sfida di coniugare tra loro esigenze che, alla luce degli attuali sistemi energetici, appaiono inconciliabili. Il mix di strumenti da mettere in campo per...
Il problema «casa» nell’agenda del Governo
Il «piano casa» recentemente varato dal Governo è stato oggetto di attenzione e accese discussioni anche alla luce delle drammatiche vicende abruzzesi, che hanno spinto a riflettere soprattutto sulle disposizioni relative ai requisiti qualitativi...
L’efficienza energetica nella climatizzazione degli edifici del settore civile: problemi aperti e nuove tecnologie
L’evoluzione tecnologica negli ultimi anni ha reso disponibili sistemi e materiali che migliorano sensibilmente il livello di comfort negli ambienti, riducendo contemporaneamente i consumi energetici. In Italia, esiste ormai una buona gamma di tecnologie...
Rapporto I-Com 2009 sull’innovazione energetica
L’innovazione ha assunto una sempre maggiore rilevanza, sia presso l’opinione pubblica sia nell’agenda politica, ed è oggetto di intensa discussione presso numerosi attori economici e sociali. Gli ambiti istituzionali entro cui il tema dell’innovazione...
Innovazione energetica: l’ultima chiamata per il sistema Italia?
Si è svolto il 22 aprile dalle ore 09.00 alle ore 13.30 presso la Camera di Commercio – Tempio di Adriano, Piazza di Pietra, il Convegno pubblico I-Com “Innovazione energetica: l’ultima chiamata per il...
Innovazione energetica: l’ultima chiamata per il sistema Italia?
Si è svolto il 22 aprile dalle ore 09.00 alle ore 13.30 presso la Camera di Commercio – Tempio di Adriano, Piazza di Pietra, il Convegno pubblico I-com “Innovazione energetica: l’ultima chiamata per il...
Una nuova visione sulla funzione delle regole (ma il lavoro comincia ora)
Secondo quanto emerso nel vertice dei venti Paesi più industrializzati, svoltosi a Londra lo scorso 2 aprile, il superamento della crisi sarebbe agevolato da una sostanziale revisione del sistema di regole stabilite anche a...
Smashing Capitalists or Regulators
E' un'evidenza consolidata che nei momenti di difficoltà economica i governi tendano ad aderire a schemi di intervento del tipo Command and Control. Di fronte a una crisi tanto grave, che interessa l'essenza stessa...
Regole globali? Il G20 nelle “fabbriche” della finanza
Un resoconto sui retroscena della “giornata particolare” del G20 londinese. A parere dell'Autore, il risultato più rilevante del summit è rappresentato dal riconoscimento dell’interdipendenza dei mercati e dei poteri pubblici che intervengono per regolare...