Calata San Marco, quella strage dimenticata che dobbiamo tornare a ricordare
Chi dice che in Italia non ci sono mai stati attentati jihadisti non conosce la strage del 14 aprile 1988 a Napoli.
In pieno centro, alle 19.45, saltò in aria all’improvviso una Ford Fiesta che...
Cosa sta accadendo in America?
di Beppe Moro, allievo del Master Program Inside USA 2020 Ambasciata America in Roma
È successo tutto quello che effettivamente si sapeva da mesi. Era già tutto previsto, provare per credere: capitolo IV del libro “Eleggere...
Una svolta per la sanità territoriale. Se non ora quando?
Il tema del rafforzamento della sanità territoriale è tornato di grande attualità, anche a seguito delle prime analisi e riflessioni critiche sulla drammatica esperienza della diffusione del Covid-19.
L'approfondimento condotto dal ricercatore dell'Istituto per la...
Il lockdown italiano, le materie prime essenziali e il principio di equivalenza
L’emergenza Covid-19 ha portato l’Italia e i Paesi europei al lockdown: a restringere, prima, la libertà della circolazione dei propri cittadini e, poi, quella delle merci nel tentativo di arginare l’effetto di una pandemia...
Blink vs dati, chi batterà il Covid-19?
Il lockdown di cui al DPCM dello scorso 11 marzo ci consente di valutare il fattore tempo a nostra disposizione. Non solo il valore di quello genericamente descritto, sui social, ma soprattutto le opportunità...
Consiglio europeo Competitività. Tutte le novità su consumatori e tecnologie emergenti
Il 28 e 29 novembre è tornato a riunirsi il Consiglio europeo Competitività (cos'è e di cosa si occupa l’avevamo raccontato in corrispondenza della riunione del 26 e 27 settembre), con un corposo ordine...
Competitività e crescita sostenibile, il check-up del Consiglio europeo
La strategia a lungo termine dell'Unione europea sulla crescita sostenibile e il rafforzamento del mercato unico europeo al fine di migliorare la competitività globale dell’industria. Sono questi i due principali argomenti di discussione del...