Stefano DA EMPOLI
Liberalizzare i mercati retail dell’energia, fuori da facili populismi e colpevoli inerzie
La liberalizzazione del mercato energetico è un processo che va avanti ormai da più di vent’anni. Era infatti il lontano 1999 quando il cosiddetto decreto Bersani sancì la fine del monopolio elettrico, aprendo alla...
Fase 2 a rischio caos. Quale mix tra smart working, spalmatura degli orari e...
Secondo Asstra, l’associazione che rappresenta le aziende di trasporto locale, applicare nella fase 2 dell’emergenza Covid-19 le regole del distanziamento sociale comporterà una riduzione della capacità dei mezzi pubblici (autobus, metro, treni regionali) tra...
La strategia del cacciavite del ministro Patuanelli
Lo scorso 30 ottobre il ministro per lo Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, ha illustrato alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati le linee programmatiche del suo dicastero. Quantomeno quelle nelle competenze della commissione...
La politica europea è sangue e norme. Peccato che la campagna elettorale se ne...
Arrivati al termine della campagna elettorale per il rinnovo del Parlamento europeo, possiamo constatare senza tema di smentita che di Europa si è parlato pochissimo. Se nel nostro Paese è sostanzialmente impossibile trovare qualcuno...
Democrazia e partecipazione nell’era digitale. Il ruolo della gamification a supporto dei decisori
L'intervento del presidente dell'Istituto per la Competitività (I-Com), Stefano da Empoli
Il tema della democrazia e della partecipazione nell’era digitale è ormai uno dei trend topic della saggistica di questa fase storica. I punti di...
Se la manifattura italiana fosse come il settore farmaceutico
Dal 2007 al 2017 la manifattura italiana ha perso il 18% del valore della produzione. Meglio è andata sui mercati esteri, con un export cresciuto nello stesso periodo del 23%. Performance significativa ma pari...
Attrazione degli investimenti esteri ed export: una crescita messa a rischio da Trump ma...
In un’economia stagnante o tutt’al più a bassa crescita come quella italiana degli ultimi anni, fa specie osservare un balzo in avanti del 7,4% di una variabile. Non stiamo parlando di una delle tante...
Cosa (non) propongono i principali partiti su digitale, ricerca e università
Se l’attuale campagna elettorale solo marginalmente si è giocata su contenuti e proposte di policy, il fisco e l’immigrazione hanno saturato quasi del tutto l’attenzione ai programmi dei diversi partiti. Non fanno eccezione l’innovazione...
Così il piano Calenda-Bentivogli potrà diventare un programma di governo per il Paese
Nel solco di una campagna elettorale che si concentra sulle promesse e sui personalismi, di Carlo Calenda hanno fatto più notizia venerdì le dichiarazioni su Roma e sul suo sindaco che il lungo articolo,...
Le ricette di policy per una svolta digitale dei consumatori italiani
Il Rapporto 2017 sui Consumatori di I-Com ha messo in risalto le straordinarie opportunità derivanti dai nuovi strumenti digitali, tra i quali l’utilizzo massivo dei dati e l’Intelligenza Artificiale sono due facce di una...