Franco D’AMORE
Un 2021 potenzialmente ricco di novità per la filiera dell’efficienza energetica degli edifici
L’Europa chiude con un importante passo in avanti verso un futuro sostenibile un 2020 funestato dalle terribili conseguenze sanitarie, sociali ed economiche della pandemia. Il Consiglio europeo del 10 e 11 dicembre ha accolto...
Comunità energetiche: anche in Italia si parte
Firmato il 15 settembre il decreto Mise che definisce gli incentivi per l’autoconsumo collettivo e le comunità energetiche, aprendo interessanti opportunità per condomini e territori.
Il settore energetico è sottoposto a importanti spinte innovative e...
Il sistema elettrico italiano alla prova del coronavirus. Le elaborazioni di Franco D’Amore
Il sistema elettrico italiano entra nella quarta settimana di misure anti-COVID-19: nel primo giorno della settimana “lavorativa” i consumi sono previsti scendere del 30%.
Le misure anti-Covid-19 lasciano un profondo segno sul sistema elettrico nazionale....
Coronavirus footprint on Italian electricity system: first signs
The figure shows the impact of the Italian anti-COVID-19 measures on national electricity consumption. In the first week of March, the average daily consumption during working days was 946 GWh. In the following week,...
L’impronta del coronavirus sul sistema elettrico italiano. Le prime evidenze
Con il passare dei giorni, l’impatto delle misure adottate dal Governo italiano per contrastare la diffusione del virus Covid-19 iniziano ad avere effetti tangibili su moltissimi ambiti della nostra società, dalle nostre abitudini di...
Verso il Clean Energy Package e oltre. Come garantire coerenza ed efficacia al sistema...
Lo scorso 21 gennaio si è concluso il lungo iter di definizione del Piano Integrato Energia e Clima, lo strumento previsto dal Clean Energy Package europeo (Regolamento EU/2018/1999) per dare uniformità alle politiche nazionali...
Il Green New Deal italiano. Gli strumenti e il fabbisogno di investimenti secondo I-Com
La formula Green New Deal è pienamente entrata nel nostro Paese, prima nel dibattito pubblico, poi nelle formulazioni di policy. Ne sono una dimostrazione i recenti provvedimenti governativi. Primo fra tutti, la Nota di...
Perché l’efficienza energetica non spinge (ancora) il mercato immobiliare
Giunge al quinto anno consecutivo il monitoraggio delle dinamiche del mercato immobiliare in funzione delle caratteristiche energetiche degli edifici frutto della collaborazione tra l’ENEA, l’Istituto per la Competitività (I-Com) e la Federazione Italiana degli...
Il ruolo del Mediterraneo nell’Unione dell’Energia
La fornitura di energia sicura, competitiva ed ambientamene sostenibile per tutti i cittadini europei continua ad essere un obiettivo primario della politica energetica dell'UE costituendo anche il primo pilastro dell'Energy Union. Tale approccio cooperativo...
Le esigenze di innovazione della pubblica amministrazione in campo energetico ambientale
L’innovazione è tradizionalmente stata considerata un tema di riferimento per il settore privato: l’OCSE definisce l’innovazione come “l'implementazione di un prodotto (sia esso un bene o servizio) o di un processo, nuovo o considerevolmente...