Maria Rosaria DELLA PORTA
Investire sul personale sanitario: una priorità non solo italiana secondo il report dell’OMS
Il reiterarsi, negli ultimi anni, di manovre finanziarie volte al contenimento della spesa pubblica ha determinato una carenza di personale nel Servizio Sanitario Nazionale.
Il parziale e lento ricambio generazionale ha portato poi a un...
Ricerca e sviluppo di farmaci: l’Europa fa passi indietro
Vent'anni fa, la spesa farmaceutica in ricerca e sviluppo (R&S) negli Stati Uniti superava di 2 miliardi di dollari quella europea, gap che oggi ammonta a ben 20 miliardi di dollari e che vede...
Intelligenza artificiale e salute, le proposte del Consiglio superiore di sanità
L’interesse verso la frontiera tecnologica dell’intelligenza artificiale si sta consolidando sempre di più non solo a livello internazionale ma anche in Italia. Recenti stime di Assintel parlano di un mercato nazionale in forte espansione:...
Patent linkage e industria farmaceutica: le novità nel Ddl Concorrenza 2021
Con l’approvazione del disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 – la cui finalità, come previsto dall’articolo 1, è quella di promuovere lo sviluppo della concorrenza, migliorare la qualità e...
Tecnologie digitali, a che punto sono le imprese italiane ed europee
Nel 2021 la quasi totalità delle imprese europee (94%) ha utilizzato una connessione fissa a banda larga per accedere a Internet. In Italia la percentuale è salita al 98%. A rivelarlo è l’ultimo aggiornamento dell'Eurostat sull’uso...
Intelligenza artificiale, il punto sulle aziende italiane (ed europee) nel nuovo indice firmato I-Com
Sempre più aziende utilizzano l’intelligenza artificiale come fattore di crescita industriale e leva di competitività per ottenere benefici in termini di maggiore affidabilità, qualità e sicurezza, minori costi operativi e più ricavi e profitti....
Malattie rare, dall’impatto del Covid-19 alle prospettive del Pnrr
La pandemia da Covid-19 ha messo a dura prova il Servizio sanitario nazionale (Ssn) e prodotto conseguenze rilevanti non solo sulla gestione dei pazienti affetti dal virus ma anche sull’accesso alle visite e ai...
Desi 2021, come procede l’avanzamento digitale dell’Europa (e dell’Italia)?
Come da sette anni a questa parte, anche per il 2021 la Commissione europea ha pubblicato la relazione annuale sull'indice di digitalizzazione dell'economia e della società (DESI), che monitora i progressi compiuti dagli Stati...
Il valore dell’industria farmaceutica italiana
Da diversi anni l’industria farmaceutica italiana continua a mettere a segno buoni risultati in termini economici e rappresenta, senza ombra di dubbio, un volano di innovazione e crescita della nostra economia. Soprattutto, ricopre un...
Alzheimer, la priorità sono gli investimenti in ricerca e prevenzione
Lo scorso 21 settembre si è celebrata la giornata mondiale dell'Alzheimer, la forma più comune di demenza, tanto che ne rappresenta tra il 50 e l’80% dei casi.
Si tratta, purtroppo, di una malattia che...