Maria Rosaria DELLA PORTA
10 regole d’oro per prevenire gli incidenti a rischio biologico
Il 5 ottobre si è tenuto a Roma il 6° Summit organizzato dall’European Biosafety Network. Questo incontro ha rappresentato un’importante espressione pubblica dell’impegno sociale europeo verso la prevenzione degli incidenti a rischio biologico, che...
L’OMS afferma: “The world is running out of antibiotics”
Un nuovo rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità dal titolo “ANTIBACTERIAL AGENTS IN CLINICAL DEVELOPMENT. An analysis of the antibacterial clinical development pipeline, including tuberculosis” rivela, ancora una volta, una situazione allarmante, colpa della resistenza...
I vantaggi dell’immunizzazione per la popolazione e i sistemi sanitari
Sul Bulletin of the World Health Organization è stato pubblicato uno studio sui benefici sociali ed economici conseguiti – e ancora conseguibili – grazie alla somministrazione di vaccini contro 10 malattie (epatite B, papillomavirus...
L’universalismo diseguale della Sanità italiana
Lo scorso 31 luglio, in occasione del Welfare Day 2017, è stato presentato il VII Rapporto RBM-Censis sulla sanità pubblica, privata e intermediata. Leggendo il rapporto, viene da chiedersi se l’art. 32 della Costituzione italiana,...
Ocse: italiani obesi, ma non troppo!
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), ha recentemente pubblicato il rapporto Obesity update 2017, con l’obiettivo di dare un aggiornamento sulla situazione dell’obesità nei Paesi Ocse e a livello mondiale e...
Legge di Bilancio 2017: è questa la governance farmaceutica auspicata?
Lo scorso 6 luglio, I-Com ha presentato il rapporto “PAYBACK STRIKES BACK? Quali tasselli per completare il puzzle della nuova governance farmaceutica” che cerca di fare il punto sul tema del governo della spesa...
Report Istat: la spesa sanitaria in Italia nel 2016
La spesa sanitaria indica quanto viene destinato per soddisfare il bisogno di salute dei cittadini in termini di prestazioni sanitarie. Essa può essere finanziata sia attraverso risorse pubbliche sia private. Le prime includono le...
IoT, 5G e intelligenza artificiale alleati preziosi per una sanità migliore
Diffusione di consulti medici online, wearable device, chirurgia robotica a distanza, cognitive computing in grado di raccogliere ed elaborare Big Data, cambieranno il mondo della sanità a 360°.
Non sembra esserci, dunque, un singolo ambito escluso...
Malati cronici e rari tra scarsa aderenza, lunghe attese e costi elevati
Il XV Rapporto nazionale sulle politiche della cronicità di Cittadinanzattiva, dal titolo emblematico “In cronica attesa” – recentemente presentato a Roma – mostra le critiche condizioni in cui vivono le persone con patologie croniche...
Aggiornamento ricetta elettronica: Campania sempre in testa; Calabria e Bolzano in rimonta
La strategia digitale del Governo prevede azioni trasversali che interessano anche la Sanità. Con “sanità digitale” si intendono gli interventi condivisi e messi in atto da tutte le Amministrazioni operanti a livello centrale, regionale...