Maria Rosaria DELLA PORTA
Intelligenza artificiale e imprese. Lo stato dell’arte in Europa (e i principali ostacoli da...
“European enterprise survey on the use of technologies based on artificial intelligence”. E' questo il titolo del primo studio quantitativo sull’adozione dell'intelligenza artificiale da parte delle imprese europee condotto da Ipsos per la Commissione...
5G, cosa cambia con il decreto Semplificazioni
I primi cittadini italiani non potranno più opporsi alle antenne di quinta generazione. È intervenuto il decreto legge 16 luglio 2020, numero 76 (il cosiddetto decreto Semplificazioni) a porre un freno alle innumerevoli ordinanze...
L’allarme dell’Eurostat sul rapporto tra pensionati e occupati in Italia
Non bastava il minimo storico delle nascite, l'ulteriore calo della popolazione e, in generale, una vera e propria crisi demografica (ne abbiamo parlato in questo articolo di Camilla Palla). L'Eurostat ha fotografato un altro...
Intelligenza artificiale, obiettivi e priorità della (nuova) strategia italiana
Lo scorso 2 luglio il ministero dello Sviluppo economico (MiSE) ha pubblicato il documento definitivo con le proposte per la “Strategia italiana per l’Intelligenza Artificiale”.
A distanza di circa un anno e mezzo, si è...
Nuovi poveri in aumento a causa del Covid-19. Le stime della Banca Mondiale
La Banca Mondiale ha aggiornato le stime diffuse lo scorso aprile su quante persone vivranno in estrema povertà a causa della pandemia generata dal Covid-19. Purtroppo, i nuovi poveri sono più di quanto si...
Covid-19, un banco di prova per la medicina digitale
Il distanziamento sociale, la principale misura messa in atto durante l’emergenza sanitaria causata dal Covid-19, è stato un vero e proprio banco di prova per la medicina digitale e per dare il via a...
Italia in prima linea sull’intelligenza artificiale. Nasce la Global Partnership on Artificial Intelligence
Realizzare e sfruttare il pieno potenziale dell’intelligenza artificiale a beneficio della collettività richiede particolari sinergie e collaborazione internazionale. Per questo motivo lo scorso 15 giugno ha preso ufficialmente il via la Global Partnership on...
Il nodo della rinuncia alle cure mediche in Italia e in Europa. L’indagine Eurostat
Il 3,6% dei cittadini europei di età pari o superiore a 16 anni non si sottopone alle cure mediche di cui ha bisogno. Un fenomeno causato da diverse ragioni: senza ombra di dubbio il...
Italia e Europa a confronto sulla spesa sanitaria. I dati Eurostat
La spesa per l’assistenza in Italia si attesta al di sotto del dato europeo. Nel 2017 ha pesato per il 28,8% sul totale dedicato al welfare a fronte di una media europea del 37,1....
L’Europa è pronta per l’intelligenza artificiale? Il punto su competenze, infrastrutture e sicurezza
L’adozione di tecnologie digitali, un buon livello di competenze nonché un adeguato sviluppo infrastrutturale e una maggiore attenzione alla sicurezza sono considerati tra i fattori principali per creare un ecosistema fertile per lo sviluppo...