Michele MASULLI
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza e gli enti territoriali: i punti chiave
Nel dibattito pubblico spesso si declina al futuro il discorso intorno al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Al contrario, esso è di stretta attualità e, in quota parte, da declinare già al...
La decarbonizzazione dei trasporti tra infrastrutture di rifornimento e standard di emissione
Il percorso europeo di decarbonizzazione implica un impegno considerevole nello sviluppo di forme alternative di mobilità. Il settore dei trasporti appare come quello meno in linea con il sentiero di conseguimento dello zero netto...
L’impegno per l’economia circolare nelle politiche europee e nazionali
All’interno del Green Deal europeo trovano posto, con rilevanza non secondaria, le iniziative per la promozione dell’economia circolare. Agli obiettivi di carattere ambientale, in un periodo di crescita significativa dei prezzi delle materie prime,...
L’Emission Trading System, un bilancio e prospettive di riforma
Spesso ci si riferisce all’Emissions Trading System (ETS) dell’Unione europea come a una pietra miliare delle politiche climatiche continentali. Senz’altro, per la longevità e l’ampiezza dell’ambito della sua applicazione rappresenta un unicum nel panorama...
La guerra in Ucraina e le prospettive del gas naturale in Italia
Le bombe, dopo qualche decennio, tornano a cadere vicine al suolo europeo. Tuttavia, quello che accade in superficie non tocca quanto avviene al di sotto. Perlomeno nel momento in cui si scrive, come già...
L’open strategic autonomy e le dipendenze strategiche dell’industria europea
LA LEZIONE DEL COVID-19 E L'AUTONOMIA STRATEGICA APERTA
La pandemia da Covid-19 ha evidenziato, per la prima volta in misura eccezionale, la vulnerabilità delle catene globali di fornitura. Colli di bottiglia, carenza di materie prime...
I prezzi dell’energia, l’inflazione e le pressioni su fornitori e consumatori
I prezzi dell’elettricità all’ingrosso stanno sbriciolando ogni record. Nel mese di novembre si è registrato un picco sopra i 400 euro al megawattora, il valore più elevato da quando nel 2004 ha preso avvio...
Finanza verde, ecco a che punto siamo nell’Unione europea
Non è recente l’iniziativa Ue in materia di finanza verde. Al contrario, l’azione legislativa per dare vita a un mercato europeo di prodotti finanziari e investimenti verdi può essere fatta risalire perlomeno al lancio...
Energia, aspetti congiunturali e di medio periodo del rialzo dei prezzi
Per la terza volta in poco più di un anno, il governo italiano è intervenuto per diminuire la spesa per le bollette dell'energia. Nel maggio 2020 aveva stanziato 600 milioni di euro per ridurre...
Caro bollette, cosa sta succedendo e le soluzioni al vaglio
Preoccupa l’aumento autunnale delle bollette dell’energia che, nelle parole del ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, si tradurrebbe in una crescita del 40% della tariffa dell’elettricità e del 31% di quella del gas (non sul...