Thomas OSBORN
Identità digitale: c’è ottimismo per il Wallet europeo
Avere un’identità digitale sta diventando indispensabile per molte attività della vita quotidiana: dalla compilazione di moduli al pagamento di bollettini, passando per le prenotazioni vaccinali e l’accesso a sussidi economici. I vantaggi e l’efficienza...
Voto elettronico: si riaccende il dibattito sul suffragio digitale, ma resta il rischio cyber
Fino a pochi anni fa quella del voto elettronico era considerata una pratica futuristica e irrealizzabile, soprattutto in Italia dove la burocratizzazione e i ritardi storici in termini di innovazione della nostra pubblica amministrazione...
5G: dalla Commissione Ue via libera al piano da 2 miliardi
Lo scorso lunedì la Commissione europea ha dato l’ok definitivo al piano di finanziamento da circa 2 miliardi di euro proposto dal governo italiano per la diffusione delle reti 5G sul suolo nazionale. Rimane...
Nuovo Golden Power: tlc di importanza strategica, ma aumenta la burocrazia
Le connessioni, in particolari quelle riguardanti le reti fisse e mobili, svolgono ormai un ruolo centrale all’interno della società e dell’economia. Già durante gli ultimi due anni di pandemia il governo italiano aveva provato...
Laureati Ict, i numeri della crisi
Nonostante l’ondata di investimenti nei diversi campi del digitale, continuano a mancare professionisti e specializzandi in grado di cogliere pienamente e rapidamente le opportunità lavorative ed economiche derivanti dai cambiamenti radicali degli ultimi anni....
La ripresa dell’Italia tra crescita economica e rilancio delle imprese
"Il 2021 è stato un anno di forte ripresa. Anche i dati del 4° trimestre sono positivi e nel complesso la crescita annua dovrebbe avvicinarsi al 6,5%". Con queste parole il ministro dell'Economia e...
Sovranità digitale, il prossimo anno definirà il futuro dell’Unione europea
La pandemia da Covid-19 e le sue implicazioni più ampie hanno portato novità in quasi tutti i settori dell’economia nazionale ed europea nel corso dell’ultimo anno e mezzo. Tra queste, grande enfasi è stata...
Cosa prevede la strategia della Nato sull’intelligenza artificiale
La Nato ha presentato la propria strategia sull’intelligenza artificiale, mettendo al centro del programma per i prossimi anni la collaborazione internazionale sulle numerose interconnessioni tra sicurezza, digitale, uso responsabile della tecnologia e interoperabilità dei...
Ecco le cinque eccellenze da cui devono ripartire le Marche secondo Cdp
Dopo anni di difficoltà e contrazione economica e occupazionale, la rinnovata attenzione al digitale e alla sostenibilità sembra indicare nuove strade per lo sviluppo delle Marche. Con un modello produttivo incentrato prevalentemente sull’economia manifatturiera,...
L’agroalimentare italiano tra resilienza e sostenibilità. La fotografia di Cdp
Con oltre 500 miliardi di euro di fatturato in Italia, la filiera agroalimentare rappresenta uno dei settori chiave dell’economia del nostro paese. La pandemia da Covid-19 ha fatto emergere ancora una volta il valore...