Thomas OSBORN
L’agroalimentare italiano tra resilienza e sostenibilità. La fotografia di Cdp
Con oltre 500 miliardi di euro di fatturato in Italia, la filiera agroalimentare rappresenta uno dei settori chiave dell’economia del nostro paese. La pandemia da Covid-19 ha fatto emergere ancora una volta il valore...
Multinazionali, l’impatto del Covid (a più di un anno dalla pandemia) secondo Mediobanca
A più di un anno dalle prime chiusure forzate e dallo scoppio della crisi sanitaria ed economica, i dati del nuovo rapporto pubblicato dell'Area Studi Mediobanca evidenziano numerose per le grandi multinazionali di quasi...
Lo stato del sistema idrico italiano (e la sfida della sostenibilità)
La Giornata mondiale dell’acqua, istituita dalle Nazioni Unite e celebrata ogni anno il 22 marzo, offre la possibilità di analizzare il valore economico e sociale di questa preziosissima risorsa naturale e dell’insieme dei servizi...
Usa, ecco il Rescue Plan di Biden da 1.900 miliardi di dollari
Il presidente degli Stati Uniti d'America Joe Biden ha annunciato l’approvazione del maxi-piano di aiuti e sostegni mirato a rilanciare l’economia statunitense. Con i dati dei contagi che non sembrano rallentare, il voto favorevole del...
Digitalizzazione della pubblica amministrazione, a che punto siamo
L’emergenza sanitaria ed economica provocata dalla diffusione del Covid-19 ha riportato alla luce l’importanza di avere servizi pubblici digitali, sicuri e accessibili per ogni fascia d’età. La rivoluzione digitale della pubblica amministrazione, nata sostanzialmente...
Il piano di Confindustria Piemonte per tornare a crescere
In attesa di nuovi sviluppi sulla programmazione e la gestione del Recovery Plan, i vertici di Confindustria Piemonte, con il presidente Marco Gay, hanno presentato un piano industriale al Consiglio regionale e al presidente...
L’Unione europea e la strategia per ridurre le emissioni di CO2
Il costo dei permessi per accedere al mercato del carbonio dell'Unione europea (ETS) è salito a cifre record nelle ultime settimane e ha superato la soglia di 40 euro per tonnellata. Questo incremento inarrestabile,...
Edilizia, il 2020 è stato da profondo rosso ma per il 2021 c’è speranza...
Il 2020 è stato un anno particolarmente complicato per il settore delle costruzioni, colpito significativamente dalla crisi economica e sociale scaturita dalla pandemia da Covid-19. La chiusura di interi comparti dell’industria e dell’economia, accompagnata...
Gli effetti dello smart working su aziende private e pubblica amministrazione. Il focus della...
Dopo quasi un anno di Covid-19 la maggior parte dei cittadini e dei lavoratori italiani sono entrati in contatto con l'ormai ben noto smart working. Il lavoro agile, introdotto nell’ordinamento italiano con la legge...
Web tax italiana, l’avvio tra i dubbi e le critiche
Dopo diversi anni di dibattito politico ed economico sul tema, la web tax sta per essere introdotta anche in Italia. Ufficialmente nota come Digital Service Tax (Dst), servirà a regolamentare la tassazione sui ricavi...