Domenico SALERNO
La pubblica amministrazione italiana alla sfida della digitalizzazione
La digitalizzazione della pubblica amministrazione italiana è un obiettivo fondamentale da raggiungere per tenere il passo con la trasformazione tecnologica dell'intera società. La maggior parte delle nostre attività economiche, ludiche e sociali si svolge...
Occupazione, ecco gli ultimi dati italiani (mentre i contagi aumentano). La fotografia Istat
L’impatto disastroso della pandemia sull’occupazione nel nostro Paese sembra finalmente lasciare spazio a timidi segnali positivi. Sebbene molti settori continuino a subire pesantemente le conseguenze della diffusione del Covid-19, l’economia italiana sembra in fase...
Pubblica amministrazione, a che punto siamo sul fronte della digitalizzazione?
La pubblica amministrazione italiana ha avviato un percorso di digitalizzazione con l'obiettivo di rendere la macchina statale ancora più rapida ed efficiente. L’edizione 2019 del Piano triennale per l'informatica nella PA ha posto l’accento...
Onde millimetriche, cosa sono e il loro impatto economico
Quando parliamo di onde millimetriche, o mmWave, ci riferiamo alla porzione di spettro compresa tra i 30 e i 300 GHz, caratterizzata da una lunghezza d'onda che varia tra il millimetro e i dieci...
Addio al contante? Arriva il cashback sui pagamenti elettronici
Ridurre l’utilizzo del contante e avvicinare i cittadini al mondo dei pagamenti digitali è uno dei principali obiettivi del governo italiano. A tal fine dal prossimo 1° dicembre entrerà in vigore un nuovo meccanismo...
Autunno 2020, quali prospettive per l’economia italiana?
L’autunno è alle porte e la prima ondata della pandemia, con il conseguente lockdown, sembra ormai un ricordo lontano. Il mondo si sta faticosamente abituando a convivere con il virus nell’attesa di un vaccino...
Neet, quel triste primato italiano. La fotografia dell’Istat
Il fenomeno dei Neet, letteralmente Not Education, Employment or Training, fa riferimento al crescente numero di giovani tra i 15 e i 29 anni che non sono impegnati né in un percorso di studi...
Istruzione, Italia in fondo alla classifica europea (impietoso il paragone con Germania e Francia)
Gli ultimi dati Istat sui livelli di istruzione e i ritorni occupazionali in Italia nel 2019 dipingono una situazione catastrofica dal punto di vista culturale per il nostro Paese. Solo il 62,2% degli italiani...
Lotta all’evasione fiscale, la chiave sono i pagamenti digitali
Con il decreto fiscale 2020 (articolo 18, decreto legge numero 124 del 2019), in vigore dal 1° luglio, il governo ha portato il limite per i pagamenti in contanti dagli attuali 3.000 a 2.000...
Fintech e Insurtech, un mercato in espansione (anche in Italia)
Con i termini Fintech e Insurtech si indicano genericamente tutte le applicazioni tecnologiche che negli ultimi anni hanno cambiato il modo in cui gli utenti si interfacciano con il mondo finanziario e assicurativo. Lo...