
Thursday 03 November 2016 ore 09:00 - 13:45
Coffee House, Palazzo Colonna - Roma
I-Com, Istituto per la Competitività, ha organizzato il convegno pubblico “Digital single market e audiovisivo connesso: in cerca della prossima (disruption)”. L’evento si è svolto a Roma giovedì 3 novembre dalle ore 09.00 alle ore 13.45 presso la Coffee House di Palazzo Colonna in Piazza dei Santi Apostoli 67.
On the occasion of the conference, the 2016 edition of the I-Com Report on Next Generation Networks & Services, which for 8 years has been telling the evolution of digitalization in Italy with quantitative analysis and policy ideas.
The I-Com Report on new generation networks and services also this year pursues the objective of describing the progress of the digitization process of our country in the international context, showing the degree of "digital maturity" reached by the country system. In the second part of the Report, the evolutionary dynamics of the "connected audiovisual" market will be traced, illustrating the main trends at international and European level with particular reference to the process of convergence and growth of video consumption and to the new market structures that see media companies, TELCO and OTT compete in the same competitive arena.
Il format interattivo dell’evento ha previsto gruppi di discussione settoriali e paralleli (gli “I-Group”) volti a stimolare il confronto dei main speaker e del pubblico:
I-GROUP 1 – il processo di digitalizzazione del nostro paese tra sviluppo infrastrutturale e nuovi assetti di mercato
I-GROUP 2 – le sfide della convergenza: ruolo cardine dei contenuti e nuova regolamentazione.
Program
I-Com Presentation
I-Com Report
Index
I-Com Output document
Speakers:

Luigi Maria ALIBERTI
Sviluppo Business, Mercato e Rai Rai Way
Bio

Antonella BARBIERI
Director Business & Legal Affairs Fox
Bio

Cristiano BENZI
Direttore BU Video Broadcasting Eutelsat Italia
Bio

Barbara BETTELLI
Consulente APT
Bio

Francesco BRUNI
Presidente 100autori
Bio

Vincenza BRUNO BOSSIO
Deputata PD Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni
Bio

Riccardo CAPECCHI
Segretario generale AGCOM
Bio

Silvia CASTRONOVI
Relazioni Esterne Istituzionali Public Affairs Altroconsumo
Bio

Marco CHIMENZ
Presidente European Producers Club
Bio

Stefano CIULLO
Director of European & International Affairs Sky Italia
Bio

Silvia COSTA
Presidente Commissione per la cultura e l’istruzione Parlamento Europeo
Bio

Stefano DA EMPOLI
Presidente I-Com
Bio

Piero DE CHIARA
Consigliere AGCOM
Bio

Rita DE SANCTIS
Direttore Area Commerciale e Regolatoria Enel Open Fiber
Bio

Marcello DOLORES
Vice Presidente Affari Legali e Regolamentari Discovery Italia
Bio

Giuseppe GALASSO
Direttore Comunicazioni di Concorrenza AGCM
Bio

Sergio GIANOTTI
Vice President Sales South Europe, Enterprise and Public Sector NOKIA
Bio

Stefano MAULLU
Parlamentare Europeo Gruppo del Partito Popolare Europeo, Commissione per la cultura e l’istruzione
Bio

Francesca MEDOLAGO ALBANI
Responsabile Pianificazione Strategica ANICA
Bio

Andrea MARINI
Responsabile Antitrust, Privacy and Customer Regulation Vodafone Italia
Bio

Franco MICOLI
Head of Government Relation Italy & South East Europe Nokia
Bio
Dal 2009 dirige la funzione Affari Istituzionali per l’Italia. Dal 2015 è direttore degli Affari Istituzionali e la Comunicazione per i paesi del Centro e Sud Europa.

Cristoforo MORANDINI
Chief Regulatory Affairs and Equivalence Officer TIM
Bio

Francesco NONNO
Responsabile Antitrust e Rapporti con le Authority Nazionali TIM
Bio
Successivamente ha lavorato presso l’Autorità per le Garanzie per le Comunicazioni, diventando anche responsabile dell’ufficio Operatori e servizi di telecomunicazioni nell’ambito del Dipartimento Vigilanza e Controllo.

Emilio PUCCI
Direttore E-Media Institute
Bio

Antonio SASSANO
Professore di Ricerca Operativa Sapienza Università di Roma
Bio

Stefano SELLI
Direttore Relazioni Istituzionali Italia Mediaset
Bio
Nato a Roma il 21 aprile 1955, laureato in giurisprudenza presso l’università “La Sapienza” di Roma.
Dopo aver ricoperto il ruolo di responsabile dell’ufficio Affari legali e societari della SAT – Società Autostrada Tirrenica del Gruppo IRI – AUTOSTRADE, dal 1994 sino al 2008 è stato il Direttore della FRT – Federazione Radio Televisioni, associazione di categoria delle imprese radiofoniche e televisive private, nazionali e locali.
Dirigente della Fondazione Ugo Bordoni, istituzione di ricerca nel campo delle telecomunicazioni, è stato più volte distaccato presso il Ministero dello sviluppo economico per lo svolgimento di diversi incarichi, dapprima come Consigliere presso gli Uffici di diretta collaborazione del Sottosegretario e poi Viceministro con delega alle comunicazioni, Paolo Romani, il quale assunta la carica di Ministro dello sviluppo economico, nell’ottobre del 2010 lo ha nominato Capo della segreteria.
Dal novembre 2011 al maggio 2013 è stato Consigliere per le telecomunicazioni del Ministro dello sviluppo economico, Corrado Passera e Consigliere del Sottosegretario con delega alle comunicazioni, Massimo Vari.
Dal maggio del 2013 al febbraio 2014 è stato Consigliere per il settore televisivo del Viceministro allo sviluppo economico con delega alle comunicazioni, Antonio Catricalà. Dal 15 maggio 2014 è il Direttore delle Relazioni Istituzionali Italia di Mediaset S.p.A.. Il 2 giugno 2012 gli è stata conferita l’Onorificenza di Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Antonio SFAMELI
Director Government & Industry Relations Italia Ericsson Telecomunicazioni
Bio

Andrea STAZI
Public Policy and Government Relations manager Google
Bio

Marco VALENTINI
Responsabile Affari Legislativi Sky Italia
Bio
Hanno moderato:

Ernesto APA
Partner Portolano Cavallo Studio Legale
Bio
Text.

Silvia COMPAGNUCCI
Direttore Area Digitale I-Com
Bio
Graduated in Law at the University of Tor Vergata in 2006 she participated, in 2009, in the Second Level Master's degree in "Antitrust and Market Regulation" at the Faculty of Economics of the same university obtaining the relative degree in 2010, the year in which she obtained the qualification to practice the legal profession. He worked at the Legal Service of the Authority for Guarantees in Communications and, subsequently, at the Regulatory Affairs Directorate of the company E.ON. S.p.a. acquiring a specific competence on regulatory and competitive issues related to the telecommunications and energy sector. He has collaborated with the law firm Caravita of Toritto & Associati dealing with the management of audiovisual litigation. He currently practises law.

Marco MELE
Giornalista Il Sole 24 ore
Bio
Correspondent of Il Sole 24 Ore, specialized in media and communication. He previously worked for the weekly Mondo economico. He has published, among others, Le televisioni del futuro (Sperling & Kupfer, 1997), written together with Mauro Miccio, Il grande cambiamento (Sperling & Kupfer, 2001), written together with Antonio Maccanico, and Un posto al sole (Testepiene, 2010).

Bruno ZAMBARDINO
Direttore Osservatorio Media I-Com
Bio
Expert in the field of media and culture economics, professor of economics and organization of cinema and television at the Sapienza University of Rome. He has conducted strategic studies and market analysis at the most qualified research institutes in the sector, including IsICult, Isimm and Fondazione Rosselli. He was first senior analyst of the latter and then coordinator of the Institute of Media Economics. He has carried out research and consultancy activities for trade associations (Anica, Agis, Anec, Anem, Fice, Apt), Ministries (Mibact – DG Cinema and Entertainment Observatory where for 3 years he edited the Report to Parliament on the use of the Single Fund for Entertainment), public bodies (Rai, Siae, Unitelma, Formez, Corecom regional) and private companies (Mediaset, Sky).
He has held the position of member of the board of directors of Eti (Ente Teatrale Italiano) with responsibility for audiovisual and new media. He has published books, articles and papers on the audiovisual market, digital media and live entertainment. Since 2010 he has been Director of Education of AS. For Cinema – Bilateral vocational training body composed of ANICA and the trade unions of the sector.