
Thursday 10 November 2016 ore 09:30 - 13:30
Senato della Repubblica, Sala Capitolare, Piazza della Minerva, 38 - Roma
ANIGAS e I-Com, Istituto per la Competitività, organizzano il convegno pubblico “IL GAS NATURALE PER UN FUTURO SOSTENIBILE. UN’OPPORTUNITÀ PER I TRASPORTI ITALIANI”. L’evento si svolgerà a Roma giovedì 10 novembre dalle ore 9.30 alle ore 13.30 presso il Senato della Repubblica, nella Sala Capitolare in Piazza della Minerva 38.
The conference aims to promote the debate on the role of natural gas in Italy's sustainable mobility strategy, which develops within the Eu regulatory framework. The initiative is in fact held close to the launch by the Council of Ministers of the draft legislative decree implementing Directive 2014/94 / EU on the construction of an infrastructure for alternative fuels (DAFI). In the decree, gas is identified as one of the main vectors of sustainable mobility, along with electricity and hydrogen.
The use of natural gas in transport, and more generally in road and sea transport, is in fact today in extraordinary favorable conditions, thanks to environmental parameters that are decidedly more sustainable than other fossil fuels and an infrastructural and industrial supply chain already ready for use, with marginal investments. A context that becomes even more favorable if we consider the possibility of using, combined with natural gas, biomethane, mixable in increasing percentages, and, tomorrow, hydrogen, produced from renewable sources.
Program
I-Com Presentation
Comunicato stampa
Speakers who will participate:
Cristina BARGERO
Deputy PD Commission for Productive Activities, Trade and Tourism
Bio
Fulvio BONAVITACOLA
Vice President of Campania region and Transport Committee Coordinator Conference of regions and autonomous Provinces
Bio
Nato a Salerno nel 1957.
Nel 1976 ha conseguito il Diploma di maturità scientifica con voto finale 60/60;
Nel 1984 ha conseguito la Laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Salerno con voto finale 110/110 (tesi di laurea in Diritto e legislazione urbanistica);
Nel 1980 è eletto nel Consiglio Comunale di Salerno; nel 1985 è rieletto nel Consiglio Comunale di Salerno. Nel 1986 consegue l’abilitazione professionale all’esercizio della professione di avvocato;
Nel 1987 diviene Assessore Municipale del Comune di Salerno (delega ai Lavori Pubblici, Viabilità, Sistema dei Trasporti); nel 1989 è nominato Vice Sindaco del Comune di Salerno; nel 1990 è rieletto nel Consiglio Comunale di Salerno e viene confermato nella carica di Vice Sindaco del Comune di Salerno e Assessore Municipale (delega ai Lavori Pubblici e grandi infrastrutture).
1993: Fondatore dell’A.R.S.E.L. (Associazione di Ricerche e Studi sugli Enti Locali);
1997: Organizzatore e Relatore al Convegno “Standards Urbanistici e Programmi Integrati – Prospettive di applicazione della L.R.C. n. 3196″ (Salerno);
1999: Ha coordinato il Progetto “Merlino” (corso di alta specializzazione per Segretari Comunali) su incarico della Scuola Superiore Pubblica Amministrazione Locale, con sede in Roma.
Nell’ambito dell’attività professionale ha partecipato alla redazione della parte normativa di strumenti urbanistici di livello comunale e sovracomunale.
Ha preso parte a numerose commissioni nominate da organismi pubblici per lo svolgimento di procedure in campo amministrativo locale (trasformazione di Aziende municipalizzate in Società per Azioni: aspetti economici e giuridici; componente di Commissioni tecnicoscientifiche per la definizione dei requisiti economici finanziari dei soggetti gestori dei servizi idrici; redazione della variante del Piano Regolatore dell’Area industriale; redazione del Regolamento per gli insediamenti plurimi in area industriale del Consorzio ASI ). Ha redatto numerosi pareri pro veritate, con particolare riferimento alla legislazione urbanistica, ambientale e del paesaggio.
Nel 2001 è stato nominato Presidente dell’Autorità Portuale di Salerno; riconfermato nella carica anche per il secondo quadriennio 2005/2009.
Nel corso del mandato di Presidente dell’Autorità portuale è stato chiamato a far parte del Consiglio direttivo di Assoporti; nel novembre 2003 è divenuto Presidente dell’Associazione Porti Mediterranei denominata “Mediterranean Ports Community” (raggruppamento europeo di interesse economico tra i porti di Salerno, Livorno, Tarragona, Baleari, Cartagena, Tolone, Bastia, Sete).
Nel 2004 ha coordinato un gruppo di studio interdisciplinare per la redazione del Masterplan per la Campania, presentato in un Convegno all’Hotel Excelsior nel novembre 2004.
Nel 2007 è divenuto membro dell’Ufficio di Presidenza nazionale di Assoporti.
Nel 2008 è eletto alla Camera dei deputati ed entra a far parte della IX Commissione Trasporti e Telecomunicazioni.
Nel 2013 è rieletto alla Camera dei deputati ed entra a far parte della V Commissione Bilancio.
Dal 2013, in qualità di avvocato cassazionista, è componente della Commissione giurisdizionale per il personale della Camera dei deputati.
Nel corso dell’attività parlamentare è stato presentatore e cofirmatario di numerosi progetti di legge. Ha personalmente redatto due progetti di legge per il superamento dell’emergenza rifiuti in Campania, presentati nel 2008 e nel 2009.
Nell’aprile del 2014 è stato relatore per la Commissione Bilancio sull’accordo Italia-Ue per il ciclo di programmazione dei fondi strutturali 2014/2020, con formulazione di parere al Governo approvato all’unanimità dalla Commissione.
Stefano DA EMPOLI
I-Com President
Bio
Angel MAUTONE
Executive General management for local public transport Ministry of infrastructure and transport
Bio
Giovanni PERRELLA
General Manager for security of supply and energy infrastructure Ministry of economic development
Bio
Enrico Maria PASCUAL
Director-General for the Supervision of Port Authorities, Port Infrastructure and Maritime and Inland Waterway Transport Ministry of Infrastructure and Transport
Bio
Moderate: