
Friday 16 December 2016 ore 09:30 - 17:30
Coffee House, Palazzo Colonna - Roma
La Rappresentanza in Italia della Commissione Europea in collaborazione con ABI e con il supporto scientifico di I-Com, Istituto per la Competitività, ha promosso il convegno “CARMINA NON DANT PANEM? Opportunità di accesso al credito e di finanziamento per le imprese creative e culturali”. L’evento si è tenuto venerdì 16 dicembre presso la Coffee House di Palazzo Colonna, in Piazza Santi Apostoli 67 a Roma dalle ore 9.30 alle ore 17.30, e si è posto come obiettivo principale quello di approfondire le relazioni tra imprese creative e culturali e il settore bancario, contribuendo a fornire elementi di riflessione sulle opportunità di accesso al credito per le imprese del settore e di rafforzamento del dialogo con il mondo finanziario, tenendo conto delle specificità di un comparto che negli ultimi anni ha registrato una crescita significativa a livello nazionale ed europeo.
This is a topic of extreme topicality and interest in view of the full operation of the guarantee instrument managed by the European Investment Fund (EIF) – Cultural and Creative Sectors Guarantee Facility – launched by the European Commission within the framework of the Creative Europe Community Programme.
There were three parallel working groups: 1) Cultural heritage, architecture, archives, libraries and museums, 2) Audiovisual, media, radio and visual arts, 3) Publishing, design, festivals, music and performing arts.
Program
I-Com Presentation
Great Presentation
Comunicato stampa
Background document
Output document
Representation in Italy
in collaboration with
with the scientific support of
and patronage
Speakers intervened:
Lucio WINCH
President Of Mibac Theatre Advisory Committee
Bio
Ha curato numerosi eventi attraverso la società Adhoc Culture: fra i principali interlocutori il Touring Club Italiano, Federculture, il Teatro Carlo Felice di Genova e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Ha lavorato a numerosi progetti di cultura in tutta Italia: Milano, Verona, Bologna, Firenze, Lecce, Catania.
Ugo BACCHELLA
President Of Fondazione Fitzcarraldo
Bio
Mario BACCINI
President National Microcredit
Bio
Alessandro BARELLI
Association President HISTORIA
Bio
Claudio BOCCI
Director Federculture
Bio
Daniela BRANCATI
Journalist
Bio
Alberta CAMPITELLI
Representative ICOM Italy
Bio
Ha diretto interventi di restauro di arredi e giardini nelle ville romane, quali Villa Borghese e Villa Torlonia. È rappresentante dell’Italia nell’ICOMOS IFLA e consigliere del Direttivo di ICOM Italia (2007-2012).
Annalisa CHICKLING
Senior researcher ISTAT and creative Management Professor University of Rome Tor Vergata
Bio
Gianluca COMIN
Professor of communication strategies and advertising techniques LUISS Guido Carli
Bio
Insegna Strategie di Comunicazione la “Luiss” Guido Carli ed è autore del libro: “2030: La tempesta perfetta” (Rizzoli).
Silvia COSTA
President European Parliament Committee on culture and education
Bio
Beatrice COVASSI
Head of European Commission representation in Italy
Bio
Enzo D ' ALÒ
Director
Bio
Luca DAL POZZOLO
Scientific responsible Fitzcarraldo Foundation
Bio
Dominique DAVALOS
President FICE
Bio
Simona ERCOLANI
Ceo Stand by Me
Bio
Renzo IORIO
Culture and development technical group President Confindustria
Bio
Mario LA TORRE
Sapienza Università di Roma e Consigliere di Amministrazione Ente Nazionale per il Microcredito
Bio
Carmine MARINUCCI
Direttore Unità Board Direttori ENEA
Bio
Dal 2010, membro del Gruppo di Lavoro per l’internazionalizzazione della ricerca del Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca che ha predisposto i dossier per la negoziazione di Horizon 2020. Rappresentante italiano per il Comitato Cooperazione del 7° Programma Quadro di Ricerca europeo. Coordinatore del Tavolo di Concertazione MIUR-DPO per le questioni di genere nella scienza, nonché del Tavolo di Concertazione MIUR-MiBAC istituito a sostegno della partecipazione italiana all’iniziativa congiunta europea «Patrimonio culturale e cambiamenti globali: una nuova sfida per l’Europa». È stato Vice Presidente della Società Italiana per il Progresso delle Scienze (SIPS) fino al 2005, membro del Comitato di Presidenza e dal giugno 2007 al 2009 Segretario Generale. Dal novembre 2013 è Segretario Generale dell’Associazione Italiana Istituti di Cultura (AICI). È Direttore del Board dei Direttori ENEA e Segretario Generale della Scuola a Rete in Digital Cultural Heritage.
Stefano MONTI
Partner Monti&Taft, Professore in Management delle Organizzazioni Culturali Pontificia Università Gregoriana
Bio
Luigi MORGANO
Parlamentare Europeo e Co-rapporteur EU policy for cultural and creative industries
Bio
Bio
Gabriella PECORINI
Dirigente Divisione Industria agroalimentare, del Made in Italy e industrie creative MISE
Bio
Antonio ROMANO
Fondatore e Presidente Inarea
Bio
Gianfranco TORRIERO
Vicedirettore generale ABI
Bio
Pietro Antonio VALENTINO
Vicepresidente Comitato Scientifico Associazione Civita
Bio
Alberto VERSACE
Direttore Area Progetti e Strumenti Agenzia per la Coesione Territoriale e Presidente Sensi Contemporanei