
Tuesday 12 December 2017 ore 09:00 - 13:45
Coffee House, Palazzo Colonna - Roma
I-Com, Istituto per la Competitività, ha organizzato martedì 12 dicembre il convegno pubblico “VERSO L’ISOLA DEL TESORO. Le rotte dei consumatori tra protezione e mercato e la mappa della regolazione”. In occasione dell’evento, che si è tenuto a Roma dalle ore 9:00 alle ore 13:45 presso la Coffee House di Palazzo Colonna, in Piazza dei Santi Apostoli 67, è stato presentato il Rapporto I-Com 2017 sui Consumatori.
The Conference was the final moment of the 2017 edition of the I-Com Observatory on Consumers, this year dedicated to the themes of big data and Artificial Intelligence, thus analyzing its development status in different retail markets and looking at the potential benefits/obstacles for consumers and businesses, and security in cyberspace, thus attempting to describe the risks to be faced in the internet age and the development opportunities related to the provision of efficient and effective security measures.
The interactive format of the event included sectoral and parallel discussion groups (the "I-Group") aimed at stimulating the comparison of main speakers and the public:
I-Group 1: The potential benefits of big data and artificial intelligence for consumers and businesses and the challenges of regulation;
I-Group 2: Privacy and security in cyberspace: what protection for consumers and businesses?
Program
I-Com Presentation
Presentation, Ebal
I-Com Report
Comunicato stampa
Output document
Speakers intervened:

Ernesto APA
Partner Parsons Horse Law Firm
Bio

Lucilla ASCIANO
Director on the Staff of Service client protection and anti money laundering Bank of Italy
Bio

Marco BANI
Chief Secretary's Office and Communications Office AgID
Bio

David BABA
Information Security Officer E.on Italy
Bio

Simona BENEDICTINES
Head of Communications single buyer
Bio

Magda WHITE
Owner Service client protection and anti money laundering Bank of Italy
Bio
Entra in Banca d’Italia nel 1989, presso il Servizio Studi, dove lavora fino al 1999 presso gli Uffici Analisi Settoriale e Territoriale e poi Flussi e Strutture Finanziari (di cui è titolare dal 1997). Dal 1999 presso l’Ufficio Diritto dell’economia, nel 2007 diviene titolare della Divisione Economia e diritto, di nuovo nel Servizio Studi di struttura economica e finanziaria.
Si è occupata della struttura industriale italiana, di regolamentazione dei mercati, corporate governance e diritto societario, diritto fallimentare, giustizia civile, donne ed economia. Su questi temi ha pubblicato diversi articoli e coordinato progetti di ricerca.
È stata consigliere economico del Ministro della giustizia (nel 2012-2013) e consulente economico e finanziario del Ministero (dal 2013). È research associate dello European Corporate Governance Institute, membro del Comitato per la Corporate Governance dell’OCSE e del comitato direttivo della Società Italiana di Diritto ed Economia.
È membro della Commissione Pari Opportunità della Banca d’Italia.
Dal 27 gennaio 2014 è Titolare del Servizio Tutela dei clienti e antiriciclaggio.

Guido BORTONI
President authority for electricity gas and water system
Bio

Giovanni CALABRÒ
Director General for consumer protection AUTHORITY
Bio
In precedenza (dal 2008) è stato Direttore Generale per la Concorrenza. Calabrò si è occupato tra l’altro delle istruttorie dell’AGCM sulle concentrazioni bancarie e assicurative. All’Autorità sulla Concorrenza è approdato nel ’91, dopo le esperienze in Arthur Andersen e Consob. Nel biennio ’94-95 ha lavorato a Bruxelles per poi rientrare in Piazza Verdi nell’ area servizi finanziari. Si è occupato poi di telecomunicazioni e poste e successivamente di energia e industria, un settore quest’ultimo che ha guidato prima di assumere nel 2006 la responsabilità della Direzione Credito.

Riccardo CAPECCHI
Secretary-General AGCOM
Bio

Nunzia CIARDI
Chief Police Post
Bio

Michele CICOLI
Chief Data Officer BNL
Bio

Silvia COMPAGNUCCI
Head Of Digital I-Com
Bio

Marine CORNELIS
Secretary General National Energy Ombudsmen Network
Bio

Luisa CRISIGIOVANNI
Secretary-General Altroconsumo
Bio

Stefano DA EMPOLI
I-Com President
Bio

Massimiliano DONA
Presidente Unione Nazionale dei Consumatori
Bio
Avvocato del foro di Roma e giornalista pubblicista, è componente del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU) presso il Ministero dello Sviluppo Economico e, per nomina governativa, rappresentante italiano nel Gruppo Consultivo Consumatori (ECCG) presso la Commissione Europea.
Docente a contratto del corso di “Gestione etica di impresa” presso la facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma Tre, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di libri d’attualità: recentemente, per Minerva Edizioni, ha scritto “Aggiungi al carrello, sopravvivere agli inganni e alle dipendenze del web” e “Azzardo, difendersi si può”.

Stefano EPIFANI
Professore di Tecnologie per la Comunicazione d’Impresa Sapienza Università di Roma
Bio

Nushin FARHANG
Direttore Ufficio ICT Autorità di Regolazione dei Trasporti
Bio

Augusta IANNINI
Vice Presidente Garante per la protezione dei dati personali
Bio

Marco INNOCENTI
Regolazione Infrastrutture e Vendita Gas ANIGAS
Bio

Daniela LEOTTA
Direttore Area Innovation e Marketing E.ON Energia
Bio

Laura LIGUORI
Partner Studio Legale Portolano Cavallo
Bio

Roberto MALAMAN
Direttore Advocacy Consumatori e Utenti AEEGSI
Bio

Andrea MARINI
Head of Legal & Corporate Affairs Experian Italia
Bio

Francesca MOCCIA
Vice Segretario generale Cittadinanzattiva
Bio

Rocco PANETTA
Partner Panetta & Associati Studio Legale
Bio

Giovanni PITRUZZELLA
Presidente Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Bio

Fabio SANTINI
Direttore Area Mercato dell’Energia Utilitalia
Bio

Mario STADERINI
Direttore Tutela dei Consumatori AGCOM
Bio

Andrea STAZI
Public Policy & Government Relations Manager Google Italia
Bio

Roberto TASCINI
Presidente Adoc Nazionale
Bio

Sergio VEROLI
Vicepresidente Federconsumatori
Bio
I-Com, Institute for Competitiveness, organized Thursday, December 1 the Conference "B2C REVOLUTION. How to make digital a successful ecosystem for consumers and businesses." At the event, which took place in Rome at the Coffee House Palazzo Colonna, in Piazza dei Santi Apostoli, 67, was presented I-Com Study out of "The digital impact on consumer-business relationships. Internet of Things, big data and customer care."
The Conference was the final moment of the 2016 edition of the I-Com Consumer Observatory, entirely dedicated to the revolution of business models determined by the development of the Internet of Things (IoT), the epochal challenge that big data imposes on players operating in the main service markets and the new frontiers of customer care in the digital age. The interactive format of the event included sectoral and parallel discussion groups (the "I-Group") aimed at stimulating the comparison of main speakers and the public:
I-GROUP 1 – Internet of things e big data: una rivoluzione dei modelli di business e dell’esperienza di consumo
I-GROUP 2 – Customer care 2.0. La gestione del rapporto con i clienti nell’era digitale.