Cinema, ecco la ricetta (e i rilievi) dell’Antitrust
Per la prima volta l’Antitrust inserisce nella sua relazione annuale un capitolo dedicato al cinema. Altra piccola rivoluzione della Legge Cinema e Audiovisivo (la numero 220 del 2016) che all’articolo 31 - recante “Misure...
Titoli accademici certificati con blockchain. L’iniziativa dell’università di Cagliari
All’università di Cagliari la sessione di laurea della facoltà di informatica del 20 luglio 2018 non è stata come tutte le altre. Questa data segna una svolta nella vita di questo ateneo e non...
L’Italia e l’Europa verso gli obiettivi 2020. Le luci e le ombre (mentre la...
Eurostat ha recentemente pubblicato l’edizione 2018 di “Smarter, greener, more inclusive?”, che fornisce statistiche e informazioni sui trend in atto nei settori oggetto della "Strategia 2020" e sui progressi verso i traguardi da questa indicati. A meno...
Perché l’Eurozona ha bisogno di un piano di investimenti. La versione di Confindustria
Dopo la crisi economica del 2008 gli investimenti nel Vecchio Continente sono calati drasticamente e adesso per risollevare le sorti dell’Eurozona è necessario che tornino a crescere ma secondo un lavoro coordinato e condiviso...
Blockchain, potenzialità e possibili utilizzi nel mercato assicurativo. Lo studio
Lo scorso mese la società di consulenza Boston Consulting Group ha pubblicato uno studio chiamato The first all blockchain insurer in cui si indagano le potenzialità della tecnologia blockchain nel mercato assicurativo. La blockchain...
Perché è necessario regolamentare blockchain e smart contract. Le questioni giuridiche aperte
Quale regolamentazione a livello italiano ed europeo per la blockchain? Lo scenario in cui ci troviamo attualmente è ancora embrionale non solo dal punto di vista tecnologico e commerciale ma anche, e soprattutto, sotto...
La digitalizzazione in Italia tra segnali positivi e nodi ancora da sciogliere. Il report...
Il nostro Paese continua a inseguire il futuro, per rimanere al passo con le trasformazioni introdotte dalla rivoluzione digitale e tecnologica in corso. Le rilevazioni condotte da Anitec-Assinform in collaborazione con NetConsulting cube evidenziano,...
La coesistenza tra intelligenza artificiale e blockchain. Tutti i vantaggi per le imprese
L’intelligenza artificiale può essere definita come la capacità di un sistema tecnologico di apprendere nozioni, svolgere compiti e risolvere problemi come farebbe la mente umana. Attualmente questa tecnologia si distingue in due categorie: quella debole...
La gig economy, i riders e il lavoro al tempo del digitale
Per gig economy si intende quel modello economico in cui non esiste un contratto “standard” (a tempo indeterminato o determinato) ma in cui la gestione del lavoro è regolata on demand. Le prestazioni del...
Le piccole imprese italiane sulla rotta del digitale
È giunta alla seconda edizione la ricerca “La digital transformation e l’innovazione tecnologica delle PMI italiane nel 2018”, condotta da TAG in collaborazione con Enel, Cisco Italia e Intesa Sanpaolo, con l’obiettivo primario di...