Tra innovazione, sostenibilità e investimenti, ecco cosa sta facendo Amazon in Italia
È atteso per il prossimo autunno l’avvio dell’operatività dei due nuovi centri logistici italiani, la cui apertura è stata annunciata dal colosso dell’e-commerce Amazon. Si tratta di un centro di distribuzione, sito a Novara,...
Appalti, i dati dopo un anno di Covid
Il 2020 è stato un anno particolarmente complicato anche per gli appalti dei lavori pubblici e, più in generale, per l'intero settore delle costruzioni. Sebbene non si vedano ancora pienamente gli esiti del tanto...
Piano banda ultralarga, a che punto siamo?
La strategia nazionale per la banda ultralarga, approvata nel lontano 2015 per favorire la copertura in fibra delle aree a fallimento di mercato, ha mobilitato fino a questo momento circa 12 miliardi di investimenti...
Enea Tech, il team è al completo. Si parte!
500 milioni di euro per investire in start-up e piccole e medie imprese innovative. Ma anche in spin-off universitari e centri di ricerca. E' questa la dotazione iniziale del primo fondo italiano interamente dedicato...
L’economia italiana a un anno dall’inizio della pandemia
L’economia italiana, come quella della maggior parte dei Paesi occidentali, esce dal 2020 con le ossa rotte. Il riacutizzarsi dei contagi negli ultimi mesi dell'anno appena concluso ha costretto le istituzioni a imporre nuove...
Pil e debito pubblico, quali prospettive per l’economia italiana nel 2021?
Il recente arrivo del vaccino anti Covid-19 nel Regno Unito ha acceso un velato ottimismo riguardo alla ripresa del prodotto interno lordo italiano nel corso del prossimo anno. Nonostante la situazione economica del nostro...
Politiche di inclusione finanziaria, cosa sono e a che punto siamo
Alcune notevoli questioni di natura economica e sociale che rimarrebbero altrimenti irrisolte possono trovare una dimensione individuale, grazie alle varie applicazioni in diversi settori della finanza sostenibile. Si devono considerare, in particolare, l'irrefrenabile pericolosità...
L’ingegneria italiana punta sull’estero. La fotografia dell’Oice
Le imprese di ingegneria e progettazione hanno aumentato la loro presenza oltreconfine nel 2019: il fatturato estero è cresciuto di 3 punti percentuali rispetto al 2018 e ha toccato 1,7 miliardi di euro. Una...
Finanza sostenibile, ecco cosa si muove in Italia
Le prerogative in tema di finanza sostenibile hanno a che vedere con una tempestiva implementazione delle misure richieste dall’Europa (qui il nostro precedente approfondimento sull'argomento). Dopo aver incentivato gli Stati a sostenere la causa...
Finanza sostenibile, la via all’economia verde parte da Bruxelles
Gli interventi in materia di finanza sostenibile a livello europeo sono al momento di gran lunga i più competitivi e sorprendenti, per importanza e tempestività, nello scenario internazionale. La condivisione di risorse e sinergie...