L’Italia nel DESI 2022: accelera la transizione digitale, ma pesa il nodo competenze
L’Italia continua a farsi strada nella classifica del Digital Economy and Society Index (DESI), l’indice della Commissione Europea che dal 2014 monitora lo sviluppo del settore digitale nei Paesi UE. L’edizione DESI del 2022...
La cybersecurity non va in vacanza
Lo scampato pericolo dell’attacco all’Agenzia delle Entrate non deve illuderci riguardo alla cybersecurity. Il rischio cyber esiste e probabilmente esisterà sempre di più in futuro, per via del progressivo passaggio di un...
Via libera al Digital Services Package: nuovi obblighi e responsabilità per le piattaforme
Il 5 luglio scorso, il Parlamento, nella sessione plenaria, ha approvato il Digital Services Package, composto dal Digital Markets Act (DMA) e dal Digital Services Act (DSA), due proposte di regolamento lanciate dalla Commissione...
Fascicolo sanitario elettronico, le nuove linee guida e l’ecosistema delle competenze digitali
Ad oggi la gestione dei dati sanitari è un tema più che centrale, dalle molte sfaccettature e ricco di complessità da affrontare. L’utilizzo e la diffusione di questa tipologia di dati portano con sé...
Human Smart City: quando tecnologia e prossimità si uniscono per ripensare le città
Città a misura di persona, dove spazi, servizi e infrastrutture sono ripensate mettendo al centro accessibilità, sostenibilità e digitale. È così che le città di tutto il mondo stanno ripensando il proprio presente e...
Piano Scuola 4.0: un’occasione per l’istruzione italiana
La scuola del futuro potrebbe essere profondamente diversa da come la immaginiamo oggi. Il mondo in cui viviamo è in continuo cambiamento, la nostra società diventa sempre più interconnessa, ogni giorno sono disponibili nuove...
Domanda digitale, dove siamo e come migliorare
La domanda di servizi digitali è senza dubbio, da anni, il vero tallone d'Achille della digital transformation italiana. Se ne parla sempre di più, le proposte sono state molteplici, ma poche hanno sortito qualche...
Digital Identity: optimism for the European Wallet
Having a digital identity is becoming indispensable for many activities in daily life, from filling in forms and paying bills, to vaccination bookings and accessing...
Home banking, a che punto siamo in Italia (e in Europa)
In un’epoca di grande sconvolgimento tecnologico per tutte le industrie rivolte al consumatore, anche il settore bancario è stato travolto dalla tendenza generale alla digitalizzazione e dal graduale passaggio da un utilizzo fisico dei...
Cybersicurezza, le sfide della nuova Strategia nazionale
Dopo l’adozione nel 2013 del Quadro strategico nazionale per la protezione dello spazio cibernetico e dell’annesso Piano nazionale per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica poi aggiornato nel 2017, il 25 maggio scorso...