Cybersecurity, l’adesione al Polo Strategico Nazionale tra obiettivi centrati e ostacoli da superare
Il 2 gennaio 2023 l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha pubblicato il Decreto direttoriale n. 29, che definisce le modalità, le tempistiche della qualificazione di servizi e infrastrutture di servizi cloud per la Pubblica...
Intelligenza artificiale, l’Europa ha già perso la sfida?
Le tecnologie che ricadono sotto il termine-ombrello di Intelligenza Artificiale rappresentano una delle principali frontiere della competizione globale in ambito digitalizzazione. Soluzioni quali la comprensione del linguaggio naturale, il riconoscimento delle immagini, i sistemi...
La sfida italiana delle competenze digitali. Dai numeri alle iniziative di policy
In un mondo che si esprime e si sviluppa sempre più attraverso il canale digitale, le competenze digitali rappresentano uno dei pilastri irrinunciabili per garantire una società inclusiva in cui i diritti fondamentali possano...
Fascicolo Sanitario Elettronico e PNRR: i primi traguardi raggiunti e i prossimi obiettivi
Con la pubblicazione in Gazzetta, lo scorso 4 ottobre, del Decreto interministeriale per l’assegnazione delle risorse territorializzabili e riconducibili all’adozione e utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico da parte delle Regioni (Decreto 8 Agosto 2022)...
Commissione Ue: il Media Freedom Act a tutela della libertà e dell’indipendenza dei media
Con lo stesso intento di raggiungere un’armonizzazione massima, il 16 settembre scorso, a valle di due consultazioni pubbliche e numerosi incontri con esperti e stakeholder, la Commissione europea ha pubblicato lo European Media Freedom...
Transizione Digitale, ecco a che punto è l’Italia
Nell’ultimo anno la transizione digitale dell’Italia ha subito una forte accelerazione, grazie alle ingenti risorse stanziate dal Pnrr e agli sforzi profusi per realizzare interventi profondi, che agiscano su più elementi chiave del nostro...
Green coding: l’ultima frontiera della sostenibilità è il software
Il software è, di per sé, green. Nella presentazione della strategia digitale per gli anni a venire la Commissione Europea ha ammesso che il settore tecnologico ha il potenziale di ridurre l’inquinamento proveniente da...
L’Italia nel DESI 2022: accelera la transizione digitale, ma pesa il nodo competenze
L’Italia continua a farsi strada nella classifica del Digital Economy and Society Index (DESI), l’indice della Commissione Europea che dal 2014 monitora lo sviluppo del settore digitale nei Paesi UE. L’edizione DESI del 2022...
La cybersecurity non va in vacanza
Lo scampato pericolo dell’attacco all’Agenzia delle Entrate non deve illuderci riguardo alla cybersecurity. Il rischio cyber esiste e probabilmente esisterà sempre di più in futuro, per via del progressivo passaggio di un...
Via libera al Digital Services Package: nuovi obblighi e responsabilità per le piattaforme
Il 5 luglio scorso, il Parlamento, nella sessione plenaria, ha approvato il Digital Services Package, composto dal Digital Markets Act (DMA) e dal Digital Services Act (DSA), due proposte di regolamento lanciate dalla Commissione...