Obiettivo zero emissioni, la via della cattura e stoccaggio del carbonio
Non è più in questione che le fonti energetiche rinnovabili (FER) saranno il fattore trainante del raggiungimento dell’obiettivo zero emissioni al 2030. L’emancipazione dal fossile, tuttavia, non procede alla velocità sperata: dinnanzi alle lentezze...
La ripresa delle rinnovabili tra semplificazioni italiane e nuovi obiettivi UE
Il 2022 sarà ricordato probabilmente come l’anno del rilancio dell’installazione di nuovi impianti di energia rinnovabile in Italia. Non che l’aumento di potenza fotovoltaica ed eolica si sia mai fermato nel nostro Paese. Tuttavia,...
Superbonus 110%, la misura non convince Banca d’Italia
L’efficienza energetica rappresenta da tempo una priorità strategica per l’Italia e gli attuali scenari geopolitici rendono ancora più urgente produrre avanzamenti consistenti su questo fronte. Negli ultimi anni, è stata rivolta particolare attenzione all’efficientamento...
Il mercato Ue del gas naturale: ecco il punto in vista dell’inverno
Dopo i livelli record registrati a fine agosto, i prezzi del gas naturale sperimentano una traiettoria di riduzione. Le quotazioni del TTF, per citare il benchmark di mercato più affermato (e attualmente più discusso)...
The cap on gas prices and other European and Italian measures to tackle the crisis
August marked historic records for the price of natural gas in Europe. The Amsterdam stock exchange experienced quotations above €300/MWh, 10 times higher than a...
Siccità: l’Italia alla prova dell’emergenza
L'emergenza siccità e i problemi ad essa connessi sono diventati il leitmotiv di questa estate 2022. Nel corso degli ultimi mesi, l’intero territorio italiano si è trovato a far fronte a gravi carenze d’acqua,...
Clima, ecco cosa prevede il sistema anti carbon leakage europeo
Il Carbon border adjustment mechanism (Cbam) è il meccanismo ideato dalla Commissione europea al fine di prevenire che gli obiettivi climatici dell'Ue siano pregiudicati da politiche meno virtuose di altri Paesi. Per promuovere l’azzeramento delle emissioni...
La decarbonizzazione dei trasporti tra infrastrutture di rifornimento e standard di emissione
Il percorso europeo di decarbonizzazione implica un impegno considerevole nello sviluppo di forme alternative di mobilità. Il settore dei trasporti appare come quello meno in linea con il sentiero di conseguimento dello zero netto...
L’impegno per l’economia circolare nelle politiche europee e nazionali
All’interno del Green Deal europeo trovano posto, con rilevanza non secondaria, le iniziative per la promozione dell’economia circolare. Agli obiettivi di carattere ambientale, in un periodo di crescita significativa dei prezzi delle materie prime,...
Auto elettrificate, i nuovi incentivi e il nodo delle infrastrutture di ricarica
Il mercato mondiale dell’auto, e in particolare quello europeo, sta vivendo uno dei momenti più difficili della propria storia a causa di vari fattori, tra cui la crisi pandemica, la scarsità di semiconduttori e...