Ict, si intravede la luce in fondo al tunnel. Cresce la ricerca di figure...
Sono oltre 19.000 le ricerche via web di figure professionali specializzate nel campo dell'Ict, 2.000 in più del trimestre precedente. Un recupero innescato sicuramente dall'allentamento delle misure restrittive in vigore per limitare la diffusione...
Più investimenti in cyber security per la pubblica amministrazione. Il monitoraggio dell’Agid
Interagire con la pubblica amministrazione tramite il canale digitale è un fattore importantissimo, che non solo permette di accelerare i processi di trasparenza e partecipazione e di consentire un dialogo efficace con i cittadini,...
Un 2021 potenzialmente ricco di novità per la filiera dell’efficienza energetica degli edifici
L’Europa chiude con un importante passo in avanti verso un futuro sostenibile un 2020 funestato dalle terribili conseguenze sanitarie, sociali ed economiche della pandemia. Il Consiglio europeo del 10 e 11 dicembre ha accolto...
La risposta del mercato elettrico all’emergenza Covid-19
L’emergenza epidemiologica che ha caratterizzato tutto il 2020 ha messo ulteriormente in evidenza il ruolo e l'importanza dell'elettricità, tanto da spingere la IEA – International Energy Agency – a pubblicare il suo primo rapporto...
Diritto alla disconnessione, tutte le novità dall’Europa
Smart working, e-learning, reperibilità via e-mail e via telefono. Sì, ma non senza regole.
È questa la sfida lanciata dalla commissione per l’Occupazione e gli Affari sociali del Parlamento europeo dopo che i mesi di...
Piano vaccini. Come, quando e con chi si parte
La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al piano vaccini presentato dal commissario per l'emergenza Domenico Arcuri, che ha confermato la notizia secondo cui "nei primi giorni di gennaio partirà la vaccinazione di...
Digital Europe. Tutte le mosse dell’Unione (aspettando il quadro finanziario pluriennale)
Lo scorso 10 novembre il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione hanno raggiunto l’accordo politico sul prossimo bilancio a lungo termine dell'Ue 2021-2027, oltre a quello relativo all’introduzione del ben noto NextGenerationEu. Con...
Gli effetti della pandemia sui servizi audiovisivi
Questo 2020 ha disegnato un mondo nuovo in cui i contenuti digitali hanno assunto un ruolo sempre più rilevante e hanno trasformato le abitudini quotidiane e il modo in cui accediamo a beni e...
La sfida della transizione ecologica nel piano italiano per il Recovery Fund
L’Italia mette la transizione ecologica in testa alle prospettive di riforma del Paese. Dalle bozze del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) “#Next Generation Italia” emerge come la missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica”...
Recovery Fund italiano, ecco le misure per la salute. Ma è polemica sulle risorse
L'Italia sta procedendo, non senza polemiche e scontri, alla stesura e all'esame del Piano nazionale di ripresa e resilienza che dovrà dare attuazione al programma Next Generation Eu e alle risorse del Recovery Fund,...