Tutti puntano sui registri distribuiti ma per la blockchain le criticità non mancano. Ecco...
Nonostante numerose aziende e istituzioni abbiano già lanciato progetti che sfruttano i registri distribuiti sul mercato, perché queste tecnologie si diffondano capillarmente è necessario superare numerose criticità.
Deloitte ha condotto nei primi mesi del 2019...
Quando la sostenibilità va a braccetto con il prodotto interno lordo
La vendita di auto elettriche è fortemente legata al prodotto interno lordo pro capite di un Paese. Non a caso alla fine del 2018 la market share della mobilità elettrica non è andata oltre...
Syria Game of Thrones, what the Turkish military intervention could spread
“Our mission is to prevent the creation of a terror corridor across our southern border, and to bring peace to the area”. Recep T. Erdogan
Bringing peace to the area that has witnessed one of...
Le fonti rinnovabili in Italia e gli obiettivi (e le mosse) del governo Conte
Se il governo Conte II sta concentrando una parte importante della sua comunicazione sul Green New Deal, presente anche nella Nota di aggiornamento al documento di economia e finanza (Nadef), uno degli ultimi atti...
Digitalizzazione e fisco, la proposta firmata Ocse
Il segretariato dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) ha pubblicato il 9 ottobre una proposta per far avanzare i negoziati internazionali al fine di garantire che le grandi imprese multinazionali del...
Le aziende e le istituzioni guardano alla blockchain (chiusa). Ecco di cosa si tratta
La tecnologia blockchain rappresenta un importante cambio di paradigma rispetto alla maggiornanza dei sistemi in uso attualmente. Non è subordinata al controllo di una o più autorità di centrali ma basa il proprio funzionamento...
Intelligenza artificiale e innovazione, priorità e sfide del governo Conte
Pubblichiamo l’articolo dello studente dell’Università Luiss Guido Carli Pietro Ruffelli, scritto in collaborazione con l’Istituto per la Competitività nell’ambito del programma LUISS Adoption Lab. Adoption Lab ha l’obiettivo di mettere in contatto gli studenti...
Dove va l’economia italiana? Le previsioni d’autunno del centro studi di Confindustria
Un Paese in bilico tra ripresa e recessione. La possibilità di una rimodulazione dell'Iva che rende incerte le sorti dell'Italia. A politiche invariate il prodotto interno lordo italiano resterebbe fermo sia nel 2019 che...
Formazione e competenze. La ricetta di Franchi (Federmeccanica) per rilanciare l’industria metalmeccanica
Riduzione dei livelli di produzione, peggioramento dei flussi di esportazione e aumento delle ore autorizzate di cassa integrazione. A lanciare l'allarme è Federmeccanica, la federazione dell'industria metalmeccanica italiana aderente a Confindustria che ogni trimestre...
Vola l’industria farmaceutica in Italia. Ma bisogna risolvere il problema della governance e dei...
L’Italia si conferma anche per il 2018 il primo produttore di farmaci in Europa con un valore pari a 32 miliardi di euro. E ancora, rispetto ai principali mercati europei del farmaco, il nostro...