I nostri articoli Archivi - Page 80 of 209 - I-Com, Istituto per la Competitività

Our articles

La strategia del cacciavite del ministro Patuanelli

Articolo
Stefano da Empoli
Lo scorso 30 ottobre il ministro per lo Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, ha illustrato alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati le linee programmatiche del suo dicastero. Quantomeno quelle nelle competenze della commissione...
all

All of them means all of them

Articolo
Ghazal Poorhasan
"All of them means all of them" is the popular Lebanese slogan which is still repeated after the resignation of prime minister Saad Hariri. The country is exhausted of sectarian ruling, and here, all...
Green

Green new deal, le ultime novità della legge di Bilancio

Articolo
Gabriele Ferrara
Il disegno di legge di bilancio per il triennio 2020-2022 contiene alcune novità che potremmo definite green (qui tutti i materiali della recente tavola rotonda organizzata dall'Istituto per la Competitività sul tema). Tra le...
Rifiuti

Rifiuti, cosa non funziona (e cosa funziona) in Italia. La fotografia Istat

Articolo
Michele Masulli
Si riduce la produzione di rifiuti e aumenta la raccolta differenziata in Italia. Sono queste le evidenze principali del recente aggiornamento Istat in materia. La produzione di rifiuti risulta in diminuzione dell’1,6% tra il...
intelligenza

Intelligenza artificiale, l’Italia ci crede. Le iniziative in corso e le difficoltà ancora da...

Articolo
Maria Rosaria Della Porta
L’interesse verso le tecnologie emergenti diventa sempre più consolidato e il mercato dell’intelligenza artificiale cresce a ritmi sorprendenti. Si parla di investimenti globali che raggiungeranno entro il 2023 i 97,9 miliardi di dollari, più...

I registri distribuiti e la blockchain (molto) da vicino. Ecco cosa sono e come...

Articolo
Domenico Salerno
Il concetto di distribuzione della responsabilità nasce in contrapposizione al tradizionale sistema centralizzato, dove tutto viene sottoposto al controllo di un’autorità terza. Nelle tecnologie basate sui registri distribuiti, meglio conosciute come Distributed ledger technology,...

L’automotive e l’innovazione tecnologica. Le sfide e le opportunità per il settore

Articolo
Eleonora Mazzoni
Le filiere dell'automotive rallentano a causa della frenata tedesca, dell’accelerazione tecnologica verso l’e-mobility e del calo del numero di auto prodotte nelle fabbriche italiane. Un insieme di criticità per un settore chiave della manifattura...
facciate

Case e facciate, le possibili novità in arrivo. Verso la nuova legge di Bilancio

Articolo
Gaia Del Pup
Tra le principali novità introdotte dal Bonus Casa 2020, c'è pure un'agevolazione fiscale per chi interverrà per rimettere a nuovo le facciate di case, condomini e immobili. Il bonus, che dovrebbe essere introdotto dalla...
green

Il Green new deal prende forma. Tutte le misure allo studio in Italia

Articolo
Gabriele Ferrara
Gli investimenti green diventeranno sempre più parte integrante della nostra vita quotidiana. Per accelerare la transizione, nelle ultime settimane sono state annunciate alcune iniziative volte a incentivare la sostenibilità ambientale. Ad esempio, lo scorso...

Blockchain, i contratti del futuro sono gli smart contract

Articolo
Domenico Salerno
Gli smart contract, o contratti intelligenti, possono essere definiti come “accordi automatizzati ed eseguibili”. In altri termini, le clausole di un'intesa tra due o più parti sono programmate in un codice alfanumerico, che fornisce...