Intelligenza artificiale, a che punto siamo sulla strategia nazionale?
Il 13 settembre si concluderà la fase di consultazione pubblica dei documenti propedeutici alla stesura della strategia nazionale per l'intelligenza artificiale iniziata lo scorso 19 agosto. Al termine di tale periodo, in cui potranno...
Scende la disoccupazione in Europa (ma gli Usa fanno molto meglio). Trend e numeri...
La disoccupazione nell’Unione europea è stabile. Almeno negli ultimi mesi. A rivelarlo è il bollettino periodico Eurostat che a luglio 2019 ha registrato un valore del tasso di disoccupazione pari al 6,3%, lo stesso...
E’ ancora Tokyo la città più sicura del mondo. La classifica stilata dall’Economist
E' Tokyo la città più sicura al mondo. Con quasi quattordici milioni di abitanti, la capitale giapponese ha ottenuto per il terzo anno consecutivo la medaglia d'oro del Safe cities index 2019, la classifica...
La nuova Bce di Christine Lagarde (che ha ottenuto il primo sì del Parlamento...
Coerenza degli obiettivi, reattività alle nuove sfide e inclusività: sono questi i principi fondamentali a cui Christine Lagarde ha dichiarato di ispirarsi in occasione dell’audizione in Commissione Problemi economici e monetari (ECON) del Parlamento europeo....
Il futuro della moneta dopo Libra. La corsa degli Stati alle criptovalute
Con l’annuncio del prossimo lancio della criptovaluta Libra, Facebook ha scatenato un vero e proprio terremoto. Politici ed esperti di tutto il mondo hanno espresso alcuni dubbi sull’idea che uno dei giganti del web,...
La micromobilità elettrica diventa (quasi) realtà in Italia. Le novità della sperimentazione
E' iniziato ufficialmente il periodo di sperimentazione della micromobilità elettrica. A partire da sabato 27 luglio monopattini elettrici, monowheel, segway, hoverboard e veicoli elettrici simili potranno muoversi legalmente per le strade dei comuni che...
La mobilità sanitaria regionale in numeri. Un fenomeno che vale oltre quattro miliardi
La mobilità sanitaria in Italia vale circa 4,6 miliardi di euro. Un dato puramente economico che però nasconde un fenomeno dalle implicazioni sanitarie e sociali importanti: sono migliaia le persone che ogni anno lasciano...
Il lento risveglio delle imprese italiane
Per le imprese italiane gli investimenti ritornano ai livelli pre-crisi ed è più elevata la cautela nella gestione finanziaria dell’azienda (qui una nostra intervista al presidente dell'Associazione nazionale per l’industria e il terziario Federico...
Overshoot day 2019. La transizione energetica che serve al pianeta per affrontare il climate...
E' arrivato il 29 luglio scorso, tre giorni prima rispetto a quanto accaduto nel 2018, l'Overshoot day, il giorno cioè in cui si esauriscono le risorse naturali per l’anno in corso e si entra...
L’importanza dei cluster dell’innovazione. Nasce a Milano il primo Blockchain District italiano
La condivisione di competenze ed esperienze è da sempre il carburante dell’innovazione tecnologica. Per questo motivo tantissime start-up high tech scelgono di localizzare la propria sede operativa nei cosiddetti "cluster tecnologici", ovvero i distretti...