ICT a prova di cybersicurezza. Evoluzione dei requisiti e impatto sulle aziende
Con l’aumentare della quantità e del valore dei dati trasmessi e conservati nelle reti Ict, uniti al conseguente incremento nel numero di attacchi cibernetici registrati, la sicurezza è diventata un tema sempre più centrale...
Salute, il piano del Mise per sostenere l’innovazione
Lo scorso 19 gennaio il ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato l’invito a manifestare interesse per Importanti progetti di comune interesse europeo (Ipcei) nell’ambito delle catene strategiche del valore nel settore della salute. L’obiettivo...
Internet, tutte le novità introdotte dalla Dichiarazione europea sui diritti e i principi digitali
È arrivata questa settimana la pubblicazione della Dichiarazione europea sui diritti e i principi digitali per il decennio digitale. Si tratta di un’iniziativa straordinariamente rilevante che, partendo dalla constatazione dell’impatto della trasformazione digitale su ogni...
Sostenibilità e lavoro, i nuovi scenari post-pandemia secondo Larry Fink (BlackRock)
“Ci concentriamo sulla sostenibilità non perché siamo ambientalisti, ma perché siamo capitalisti”. Con questa frase-manifesto, il co-fondatore e presidente di BlackRock, Larry Fink, ha sintetizzato non soltanto le politiche finanziarie della più grande società di investimento...
Intelligenza artificiale, il punto sulle aziende italiane (ed europee) nel nuovo indice firmato I-Com
Sempre più aziende utilizzano l’intelligenza artificiale come fattore di crescita industriale e leva di competitività per ottenere benefici in termini di maggiore affidabilità, qualità e sicurezza, minori costi operativi e più ricavi e profitti....
L’open strategic autonomy e le dipendenze strategiche dell’industria europea
LA LEZIONE DEL COVID-19 E L'AUTONOMIA STRATEGICA APERTA
La pandemia da Covid-19 ha evidenziato, per la prima volta in misura eccezionale, la vulnerabilità delle catene globali di fornitura. Colli di bottiglia, carenza di materie prime...
Edilizia scolastica, le priorità di intervento alla luce dei fondi del Pnrr
All’edilizia scolastica il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) riserva quasi un terzo dei 17,5 miliardi di euro destinati, in generale, all’istruzione. Ma qual è lo stato delle scuole italiane e quali i...
I bias nell’intelligenza artificiale, una questione aperta e (ancora) poco discussa
Se da un lato è ormai evidente come l’intelligenza artificiale costituisca sempre più parte integrante della nostra quotidianità, dall'altro l’attenzione si è di recente spostata sui cosiddetti “bias”, ossia i pregiudizi, che questa tecnologia...
Public Affairs, Paola De Angelis rafforza le strategie I-Com sulla salute
Public Affairs, Paola De Angelis rafforza le strategie I-Com sulla salute
Inizio d’anno all’insegna di nuovi arrivi all’Istituto per la Competitività (I-Com), il think tank presieduto dall’economista Stefano da Empoli, con sede a Roma e...
Malattie rare, a che punto siamo in Italia (e in Europa)
È stata approvata e pubblicata in Gazzetta Ufficiale la prima legge dedicata unicamente alle malattie rare in Italia. Lo scopo del testo unico è proprio quello di organizzare un ambito già di per sé molto...