L’agroalimentare italiano tra resilienza e sostenibilità. La fotografia di Cdp
Con oltre 500 miliardi di euro di fatturato in Italia, la filiera agroalimentare rappresenta uno dei settori chiave dell’economia del nostro paese. La pandemia da Covid-19 ha fatto emergere ancora una volta il valore...
La strategia farmaceutica Ue e l’assetto della governance in Italia
La strategia farmaceutica presentata dalla Commissione europea il 25 novembre 2020 è ambiziosa e allo stesso tempo fonda le proprie radici su un assunto semplice: garantire a tutti i cittadini l’accesso universale a medicinali sicuri ed economicamente accessibili ...
I nuovi standard climatici e ambientali e la proposta I-Com di “bollinatura carbonica”
La Commissione europea non si è limitata a indicare che almeno il 37% della dotazione di Next Generation Eu, il piano straordinario da 750 miliardi di euro per favorire la ripresa dell’Unione, sia orientato...
Diagnostica per immagini, l’Italia investa per rinnovare gli apparecchi. La fotografia di Confindustria Dispositivi...
Sono 18.000 gli apparecchi di diagnostica per immagini obsoleti presenti negli ospedali italiani, tra risonanze magnetiche, Pet, Tac, angiografi e mammografi. Basti pensare che il 71% dei mammografi convenzionali ha superato i 10 anni...
L’economia dell’eurozona tra l’incubo lockdown e le prospettive per il 2021
La terza ondata della pandemia ha fatto ripiombare l’Europa per l’ennesima volta nell’incubo lockdown e ha costretto, di conseguenza, migliaia di attività economiche (o perlomeno quelle che erano riuscite a riaprire) ad abbassare di...
Multinazionali, l’impatto del Covid (a più di un anno dalla pandemia) secondo Mediobanca
A più di un anno dalle prime chiusure forzate e dallo scoppio della crisi sanitaria ed economica, i dati del nuovo rapporto pubblicato dell'Area Studi Mediobanca evidenziano numerose per le grandi multinazionali di quasi...
La povertà energetica in Italia e le politiche di contrasto. Lo studio firmato Enea
Il Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) individua gli strumenti di cui l’Italia dovrebbe dotarsi per raggiungere gli obiettivi europei al 2030 e avviare, così, un processo di transizione energetica sostenibile. Tuttavia, il...
La finanza sostenibile per il rilancio delle imprese italiane (ed europee)
La finanza sostenibile è indispensabile per la ripresa delle imprese piccole, medie e grandi e sono proprio loro le prime a esserne assolutamente convinte. L’Unione europea e il governo italiano hanno previsto ingenti finanziamenti...
Gli effetti (positivi) del vaccino anti-Covid nelle strutture sanitarie. Il report dell’Istituto superiore di...
Nelle strutture residenziali si iniziano a vedere i primi effetti della campagna vaccinale anti Covid-19 con un calo sia dell’incidenza della malattia fra i residenti e gli operatori, sia nel numero di ospiti isolati....
L’uso dei dispositivi connessi nelle imprese europee. I dati Eurostat
Nel 2020 quasi un quinto (18%) delle imprese nell'Unione europea con più di 10 dipendenti ha utilizzato sistemi o dispositivi connessi a Internet, che possono essere monitorati o controllati da remoto e che consentono un...