La pandemia e quella spinta agli acquisti online. I dati Eurostat
Lo shopping online continua la sua ascesa in tutta l’Unione europea. Complici, naturalmente, le limitazioni agli spostamenti e le altre restrizioni anti-Covid che hanno costituito e tutt’ora costituiscono un incredibile fattore di traino per...
Il piano di Confindustria Piemonte per tornare a crescere
In attesa di nuovi sviluppi sulla programmazione e la gestione del Recovery Plan, i vertici di Confindustria Piemonte, con il presidente Marco Gay, hanno presentato un piano industriale al Consiglio regionale e al presidente...
Barriere nei mercati dell’energia al dettaglio, a che punto siamo secondo l’Europa
Il processo di liberalizzazione dei mercati europei dell’energia al dettaglio si avvicina ormai a compiere i trent’anni di vita. I clienti dell’energia elettrica e del gas naturale sono ora liberi di scegliere i propri...
Treni e metropolitane in Italia. Il trasporto ferroviario nell’anno della pandemia secondo Legambiente
Nonostante l'elevato numero di lavoratori ancora in smartworking, continuano a verificarsi nel nostro Paese grandi disagi a causa delle linee ferroviarie e metropolitane (in condizioni critiche anche prima della pandemia) sempre sovraffollate. Basti pensare...
Transizione ecologica, ecco l’agenda di Mario Draghi (e Roberto Cingolani)
"Sarà un governo all'insegna della transizione ecologica". Era questa una delle poche indiscrezioni circolate, prima del debutto ufficiale in Parlamento, in merito all'agenda del nuovo presidente del Consiglio Mario Draghi. "Il nostro sarà un...
La mobilità si evolve. Quali strade per una più rapida transizione energetica?
Il Policy Brief compie un’analisi delle principali policy attivate dall’Unione europea e dal governo italiano nella direzione della transizione energetica nel settore dei trasporti e della mobilità. Quest’ambito assume rilievo prioritario in considerazione degli...
Al via la fase 2 della campagna vaccinale, ecco qual è il nuovo ordine...
Il ministero della Salute - in collaborazione con la struttura del commissario straordinario per l’emergenza Covid Domenico Arcuri, l'Agenzia italiana del farmaco, l'Istituto superiore di sanità e l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali...
L’Unione europea e la strategia per ridurre le emissioni di CO2
Il costo dei permessi per accedere al mercato del carbonio dell'Unione europea (ETS) è salito a cifre record nelle ultime settimane e ha superato la soglia di 40 euro per tonnellata. Questo incremento inarrestabile,...
Le competenze e l’upskilling come chiave per il futuro
Il progresso tecnologico, unitamente alla globalizzazione e al cambiamento demografico, porta con sé la necessità di affrontare il problema sociale di come dotare le persone delle competenze necessarie. Attualmente milioni di persone rischiano di...
Auto a guida autonoma, i rischi dell’intelligenza artificiale secondo l’Enisa
In base alla tabella di marcia di Ertrac (European Road Transport Research Advisory Council), le auto a guida autonoma, livelli 3 e 4, ossia ad automazione condizionata e ad automazione elevata, avrebbero dovuto già...