Biotecnologie, i numeri (e le prospettive) di un settore in crescita
Sono 696 le imprese di biotecnologie attive in Italia, ossia quelle che utilizzano la tecnologia servendosi di sistemi biologici, organismi viventi o loro derivati. Con un fatturato che supera i 12 miliardi di euro...
Occupazione, ecco gli ultimi dati italiani (mentre i contagi aumentano). La fotografia Istat
L’impatto disastroso della pandemia sull’occupazione nel nostro Paese sembra finalmente lasciare spazio a timidi segnali positivi. Sebbene molti settori continuino a subire pesantemente le conseguenze della diffusione del Covid-19, l’economia italiana sembra in fase...
Quali prospettive economiche per l’Italia del post-pandemia? I numeri del governo
In Italia si prefigura per l’autunno una manovra da 40 miliardi. Tra le novità principali allo studio dell’esecutivo, si segnala l’assegno unico, con una riorganizzazione di quelli alle famiglie e delle detrazioni per i...
Artificial Intelligence, the European solution pays off. What the latest study of the EU Parliament says
Given the absence of a global governance model on the ethical aspects of artificial intelligence, the European Union, through a common legislative action, would have...
Cosa sta facendo Cdp per sostenere il turismo
Si chiama Fondo Nazionale del Turismo ed è il nuovo strumento lanciato da Cassa Depositi e Prestiti per sostenere uno dei comparti produttivi che a livello globale, causa Covid, più fatica a ripartire: il...
Best practice tools to prevent cancer across Europe. Could harm reduction policies play a pivotal role?
Every nine seconds a new case of cancer is diagnosed in the European Union. The disease places a huge burden on our health and social...
Connectivity and supercomputing, proposals for (possible) European leadership
Boosting fast network connectivity, developing a joint approach for the deployment of 5G and introducing a new common European high-performance computing regulation. These are the...
Ricerca e sviluppo, l’impatto del Covid sugli investimenti di istituzioni e imprese
Già qualche settimana fa avevamo segnalato in un nostro articolo il rischio di una contrazione dei finanziamenti per l’innovazione, in particolare da parte delle imprese, causa Covid-19: la crisi economica morde alle caviglie di tante...
Pubblica amministrazione, a che punto siamo sul fronte della digitalizzazione?
La pubblica amministrazione italiana ha avviato un percorso di digitalizzazione con l'obiettivo di rendere la macchina statale ancora più rapida ed efficiente. L’edizione 2019 del Piano triennale per l'informatica nella PA ha posto l’accento...
Riportare la sanità al centro. Dall’emergenza sanitaria all’auspicata rivoluzione della governance del SSN
In occasione del webinar I-Com “Riportare la sanità al centro. Dall’emergenza sanitaria all’auspicata rivoluzione della governance del SSN” tenutosi lo scorso 25 settembre è stato presentato il Report annuale dell'area Innovazione di I-Com.