Ecco cosa succede al mercato del petrolio (e perché)
Ogni fase di crisi mette di fronte all’imprevisto, palesa nuove incognite e pone sfide inedite. L’emergenza Covid-19 non è da meno e negli ultimi giorni ha svelato quello che per l’opinione pubblica non può...
Inquinamento, le indagini dell’Esa sulla qualità dell’aria nelle principali città europee
A marzo e aprile il livello di inquinamento dell’aria nelle principali città europee si è dimezzato rispetto a un anno fa. Le misure di contenimento della pandemia provocata dal diffondersi del Covid-19 stanno portando...
Fast fashion, il coronavirus fa rallentare la moda low cost
I colossi del fast fashion hanno abbassato le saracinesche dei loro negozi in tutto il mondo. Rimangono aperti i canali di vendita online, ma pochi consumatori hanno voglia di acquistare vestiti per rimanere chiusi...
Il mercato immobiliare alla prova dell’efficienza energetica (con l’incognita Covid-19). L’indagine Fiaip, Enea e...
L'efficienza energetica rappresenta sempre più un elemento strategico del mercato immobiliare italiano. Da questo punto di vista nel 2019 sono stati rilevanti i miglioramenti che si sono registrati sia nel segmento delle nuove abitazioni...
Infrastrutture e trasporti dopo il coronavirus. Piani e strategia per il rilancio italiano
La diffusione del coronavirus ha prodotto ampie conseguenze sulle infrastrutture del Paese, e non solo. In questo documento, si descrivono sinteticamente alcune delle ricadute più significative sulle reti di trasporto, tlc ed energetiche nonché...
Rivedere l’impianto del Servizio sanitario nazionale imparando dal Covid-19
Nelle ultime settimane è stato più volte ripetuto che il Servizio sanitario nazionale si trova oggi in emergenza anche a causa degli importanti tagli finanziari subiti che avrebbero portato, tra l’altro, a una forte...
Petrolio, siglata la pace tra i Paesi produttori. Ma non basta
La Pasqua ha portato la pace nel mercato del petrolio, da un mese agitato da un gioco al massacro, che sul campo avrebbe lasciato pochi vincitori, forse nessuno. Sicuramente non gli Stati Uniti d’America,...
L’impatto del Covid-19 nell’analisi della Banca d’Italia
La produzione industriale è scesa del 15% nel mese di marzo e ancora molte sono le perplessità sulle conseguenze dell'emergenza coronavirus sulle finanze delle famiglie italiane. Ce la faranno a ripagare i loro debiti...
L’impatto del lockdown sui consumi in Italia. L’allarme di Confcommercio
Sono scesi del 31,7% i consumi degli italiani nel mese di marzo e per il primo trimestre dell'anno si stima una riduzione del 10,4% rispetto allo stesso periodo del 2019. Un crollo determinato in...
E-book e audiolibri, il boom della lettura digitale
L’emergenza coronavirus ha prodotto un’impennata nella domanda di e-book, audiolibri e podcast. Se da un lato l’intera filiera del libro è messa in ginocchio dalla chiusura forzata, dall’altro sempre più persone in queste settimane...