Tag: cybersecurity
Dati sanitari e salute. Il punto al tavolo I-Com
“Dati sanitari. Cybersecurity, interoperabilità e privacy: quali nodi da sciogliere?“. Questo il tema della tavola rotonda organizzata dall’Istituto per la Competitività (I-Com) mercoledì 20 luglio...
Gioco pubblico, I-Com: “Canali digitali in costante crescita anche sul versante delle lotterie: la...
Nel 2020 la quota di mercato del gioco online in Europa è stata pari al 34,7% mentre ha registrato una lieve caduta nel 2021 con le riaperture che si sono susseguite, seppur a singhiozzo,...
Pnrr e digitale, quali obiettivi per il 2022
Le diverse valutazioni in merito al concreto raggiungimento degli obiettivi semestrali e annuali previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per accedere ai fondi europei – in particolare relative all’effettiva disponibilità di...
Cybersecurity, I-Com: “Diciotto mesi per ottenere una certificazione di sicurezza. E’ necessario accorciare i...
Per i fornitori di apparecchiature di rete ci vogliono tra i 12 e i 18 mesi per ottenere una certificazione di sicurezza: tempi lunghissimi, con il concreto rischio di esporre le applicazioni innovative delle...
ICT a prova di cybersicurezza. Evoluzione dei requisiti e impatto sulle aziende
Con l’aumentare della quantità e del valore dei dati trasmessi e conservati nelle reti Ict, uniti al conseguente incremento nel numero di attacchi cibernetici registrati, la sicurezza è diventata un tema sempre più centrale...
Attacchi informatici, è la sanità il settore più bersagliato in Italia
A causa della qualità e della quantità di dati sensibili che vi transitano e che ovviamente generano un grande valore economico, il settore sanitario costituisce uno dei principali bersagli dei cyber criminali. Il fenomeno...
Cybersicurezza, la situazione in Italia (prima della nascita dell’Agenzia nazionale)
Il moltiplicarsi delle minacce che circolano sulla rete ha spinto il governo italiano a dare vita, attraverso il decreto legge numero 82 del 14 giugno, all’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. La cybersecurity rappresenta però un problema...
La sicurezza informatica in Italia e le priorità di aziende e pubbliche amministrazioni
Il crescente utilizzo di Internet e del numero di dispositivi connessi ha fatto sì che negli ultimi anni la sicurezza informatica sia diventata una delle principali priorità per istituzioni e aziende a livello globale....
Pubblica amministrazione e Ict. A quanto ammonta la spesa italiana? L’indagine dell’AgID
In un anno a dir poco difficile, caratterizzato dal proliferare di strategie di ripresa nelle quali il tassello centrale è sempre stato la digitalizzazione, la pubblica amministrazione si è distinta per il dato positivo...
Auto a guida autonoma, i rischi dell’intelligenza artificiale secondo l’Enisa
In base alla tabella di marcia di Ertrac (European Road Transport Research Advisory Council), le auto a guida autonoma, livelli 3 e 4, ossia ad automazione condizionata e ad automazione elevata, avrebbero dovuto già...