Tag: decarbonizzazione
Superbonus, stato dell’arte e prospettive future
Il Superbonus 110% è con tutta probabilità la più importante tra le misure adottate dal governo italiano per trainare il rilancio del Paese dopo la crisi pandemica. Le esternalità positive generate da questa iniziativa...
Energia, i consumi energetici nel 2020 secondo Enea
Il 2020 si è chiuso con un calo dei consumi di energia del 10%. Un record storico se si pensa che una contrazione così non si registrava da circa 70 anni: ad esempio, con...
La sfida della transizione ecologica nel piano italiano per il Recovery Fund
L’Italia mette la transizione ecologica in testa alle prospettive di riforma del Paese. Dalle bozze del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) “#Next Generation Italia” emerge come la missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica”...
I prossimi passi dell’Italia (e dell’Europa) per lo sviluppo dell’idrogeno
L’idrogeno rappresenta il vettore energetico su cui più si stanno concentrando le attenzioni di esperti, operatori e policy-makers a tutti i livelli. Anche l’Italia non vuole essere da meno rispetto a questa sfida e...
Pniec, i commenti della Commissione europea al Piano italiano
Il Piano Nazionale Energia e Clima (Pniec) è il principale strumento di programmazione del sistema energetico italiano al 2030. Si articola in cinque dimensioni (decarbonizzazione, efficienza, sicurezza energetica, sviluppo del mercato interno dell’energia, ricerca,...
Tutti i numeri del nuovo piano di investimenti di Enel (che punta su decarbonizzazione...
Enel ha lanciato il suo piano di investimenti per il triennio 2020-2022. Gran parte delle risorse sarà destinata alla decarbonizzazione – da raggiungere completamente entro il 2050 - alla digitalizzazione e automazione delle reti...