Tag: enea
Superbonus: impatto positivo sull’economia, meno per l’ambiente
Il Superbonus può essere certamente considerato la principale misura tesa alla riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare del nostro Paese attuata negli ultimi anni. Secondo gli ultimi dati Ispra, pubblicati nel 2022 ma relativi al...
Emergenza inverno: l’Ue alle prese con la questione gas
L’indipendenza dal gas naturale russo figura oggi tra gli obiettivi principali delle politiche europee soprattutto con l'avvicinarsi dell'inverno. Facendo a meno delle forniture di gas (e in generale di tutte le fonti fossili) dalla...
Efficienza energetica degli edifici, ecco la situazione in Italia
Il tema dell’efficienza energetica è sempre più sentito a livello europeo. Dal punto di vista economico, si tratta di uno strumento sia per rafforzare la sicurezza dell'approvvigionamento di energia che per ridurre le emissioni...
Fusione nucleare, ecco qual è l’ultima frontiera della decarbonizzazione
Una delle fonti energetiche non climalteranti a cui oggi si guarda con maggiore attenzione è senza dubbio la fusione nucleare. Nel 2020 la domanda globale di energia ha raggiunto i 13.297 megatep (Mtep) con...
Superbonus, stato dell’arte e prospettive future
Il Superbonus 110% è con tutta probabilità la più importante tra le misure adottate dal governo italiano per trainare il rilancio del Paese dopo la crisi pandemica. Le esternalità positive generate da questa iniziativa...
Il settore biotech in Italia secondo Federchimica-Assobiotec ed Enea
Con più di 700 imprese, 13.000 addetti e oltre 11 miliardi di fatturato, il settore biotech in Italia non frena la sua corsa e prosegue nel suo trend di crescita, sebbene a tassi più...
La povertà energetica in Italia e le politiche di contrasto. Lo studio firmato Enea
Il Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) individua gli strumenti di cui l’Italia dovrebbe dotarsi per raggiungere gli obiettivi europei al 2030 e avviare, così, un processo di transizione energetica sostenibile. Tuttavia, il...
Energia, i consumi energetici nel 2020 secondo Enea
Il 2020 si è chiuso con un calo dei consumi di energia del 10%. Un record storico se si pensa che una contrazione così non si registrava da circa 70 anni: ad esempio, con...
Biotecnologie, i numeri (e le prospettive) di un settore in crescita
Sono 696 le imprese di biotecnologie attive in Italia, ossia quelle che utilizzano la tecnologia servendosi di sistemi biologici, organismi viventi o loro derivati. Con un fatturato che supera i 12 miliardi di euro...
Il mercato immobiliare alla prova dell’efficienza energetica (con l’incognita Covid-19). L’indagine Fiaip, Enea e...
L'efficienza energetica rappresenta sempre più un elemento strategico del mercato immobiliare italiano. Da questo punto di vista nel 2019 sono stati rilevanti i miglioramenti che si sono registrati sia nel segmento delle nuove abitazioni...