Tag: I-Com
La pandemia e la sfida all’adozione del cloud
La pandemia da Covid-19 ha posto ciascuno di noi di fronte a una nuova sfida, costringendoci ad affrontare una pesante crisi sanitaria ed economica. Le aziende hanno subito uno degli impatti maggiori e hanno...
L’Italia in cloud, quali soluzioni per imprese e pubbliche amministrazioni
Il cloud computing è uno dei principali fattori abilitanti della digital transformation e rappresenta un tassello fondamentale nella strada verso la realizzazione di un ecosistema digitale italiano. L’importanza di questa tecnologia nel panorama nazionale...
“Semplificazione e competitività”. Il VideoTalk I-Com con il ministro della Pubblica amministrazione Fabiana Dadone
“Semplificazione e competitività. Una nuova pubblica amministrazione per l’Italia del post-emergenza”. E' questo il titolo del VideoTalk organizzato dall’Istituto per la Competitività (I-Com) che si è tenuto mercoledì 16 settembre al quale ha partecipato...
Start-up, la crescita è incalzante ma le dimensioni sono troppo ridotte (e il venture...
Il processo di crescita che sta riguardando la nascita delle start-up continua senza sosta: siamo ormai oltre la soglia dei 10.000, e quasi 1.500 di queste sono attive nel settore energia. Un numero cresciuto...
Ecco come l’innovazione farmaceutica contribuisce a migliorare la qualità della vita
L'innovazione farmaceutica ha permesso di ridurre la mortalità dovuta a importanti patologie, ad esempio rendendo curabile l'epatite C e consentendo la cronicizzazione di patologie ritenute in precedenza mortali, come il cancro.
La gestione di una...
Il payback alla luce dei nuovi criteri AIFA
Il convegno pubblico organizzato a Roma lo scorso 6 luglio da I-Com, ha consentito di affrontare il tema del payback alla luce dei nuovi criteri di valutazione del grado di innovatività dell’Agenzia Italiana del...
Comuni e partecipazione civica, perché e a quali (non) condizioni dico sì agli emendamenti...
Per tradizione e per vocazione, i Comuni sono il soggetto istituzionale più riconosciuto sul territorio. Un punto di riferimento importante, se possibile ancora di più che in passato. Con un grosso problema, i soldi...
Cambiare le regole del gioco tra amministrazioni locali e imprese per sbloccare lo sviluppo...
I rapporti tra amministrazioni locali e imprese sono spesso immaginati (e talvolta purtroppo lo sono) come relazioni conflittuali, dove il guadagno di una delle due parti debba avvenire a scapito dell’altra (in un gioco...
Common interests between businesses and local authorities
A cavallo tra il 2012 e il 2013 I-Com e Cittalia hanno realizzato uno studio sul lobbying esercitato sul territorio. Benché il tema del lobbying sia ormai "battuto", pochissimi si sono dedicati all'approfondimento delle...