Tag: intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, l’Europa ha già perso la sfida?
Le tecnologie che ricadono sotto il termine-ombrello di Intelligenza Artificiale rappresentano una delle principali frontiere della competizione globale in ambito digitalizzazione. Soluzioni quali la comprensione del linguaggio naturale, il riconoscimento delle immagini, i sistemi...
Intelligenza artificiale e salute, le proposte del Consiglio superiore di sanità
L’interesse verso la frontiera tecnologica dell’intelligenza artificiale si sta consolidando sempre di più non solo a livello internazionale ma anche in Italia. Recenti stime di Assintel parlano di un mercato nazionale in forte espansione:...
Intelligenza artificiale, il punto sulle aziende italiane (ed europee) nel nuovo indice firmato I-Com
Sempre più aziende utilizzano l’intelligenza artificiale come fattore di crescita industriale e leva di competitività per ottenere benefici in termini di maggiore affidabilità, qualità e sicurezza, minori costi operativi e più ricavi e profitti....
I bias nell’intelligenza artificiale, una questione aperta e (ancora) poco discussa
Se da un lato è ormai evidente come l’intelligenza artificiale costituisca sempre più parte integrante della nostra quotidianità, dall'altro l’attenzione si è di recente spostata sui cosiddetti “bias”, ossia i pregiudizi, che questa tecnologia...
Gli effetti (positivi) dell’intelligenza artificiale sul commercio marittimo internazionale
Nell’era della quarta rivoluzione industriale l’intelligenza artificiale sta lentamente cambiando molti aspetti della vita quotidiana, con effetti da non sottovalutare nella maggior parte dei settori produttivi. Grazie all’intensa attività di ricerca che ha interessato...
Cosa prevede la strategia della Nato sull’intelligenza artificiale
La Nato ha presentato la propria strategia sull’intelligenza artificiale, mettendo al centro del programma per i prossimi anni la collaborazione internazionale sulle numerose interconnessioni tra sicurezza, digitale, uso responsabile della tecnologia e interoperabilità dei...
LyricJam, quando l’intelligenza artificiale incontra la musica
LyricJam è un sistema di nuova invenzione che utilizza l’intelligenza artificiale per la composizione di testi musicali in risposta a un input di musica strumentale. L’introduzione di questo strumento nel contesto dell’industria musicale ha...
Il regolamento Ue sull’intelligenza artificiale e i diritti fondamentali dei cittadini
Lo scorso 21 aprile la Commissione europea ha approvato la proposta di Regolamento sull’intelligenza artificiale, che di fatto costituisce il primo quadro giuridico europeo sul tema.
La finalità principale delle nuove norme, che saranno uniformi...
Intelligenza artificiale, da oggi la riconversione ecologica diventa più semplice
Per poter definire un’impresa “green” è necessario che l’impegno verso la tutela ambientale sia a 360° e che coinvolga ogni aspetto del business, dai processi produttivi alla logistica, fino alla cultura aziendale. Nonostante la...
Intelligenza artificiale, quali sono i settori più inclini all’adozione?
Quasi tutti i settori economici, da quelli più vocati all’innovazione a quelli di solito meno inclini all’adozione delle nuove tecnologie oppure più tradizionali, stanno accogliendo con favore l'intelligenza artificiale per alleviare la forza lavoro...