Tag: istat
Quel rapporto tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e il Pnrr
Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) mostrano i cambiamenti che le nazioni e i popoli del mondo sono impegnati a realizzare entro il 2030, in forza di un consenso globale ottenuto per mezzo di...
Smart working e ambiente, gli effetti del lavoro agile su emissioni e consumi energetici
Tra le misure per la riorganizzazione del lavoro adottate a seguito dell’emergenza Covid-19, il ricorso allo smart working ha rappresentato una delle più indicate per garantire sia la tutela della salute dei lavoratori, sia...
Commercio globale, le performance dell’Italia durante la pandemia
La crisi globale provocata dalla pandemia, dalla quale ancora non siamo del tutto fuori, ha impattato fortemente sul commercio globale. Secondo l'Annuario statistico “Commercio estero e attività internazionali delle imprese” pubblicato lo scorso 16...
Vacanze, le preferenze degli italiani nel 2021 secondo l’Istat
Un italiano su due ha intenzione di andare in vacanza e la meta preferita per l’estate 2021 resta l’Italia. In particolare, il 33,3% trascorrerà le proprie ferie estive nella regione di residenza mentre il...
Cybersicurezza, la situazione in Italia (prima della nascita dell’Agenzia nazionale)
Il moltiplicarsi delle minacce che circolano sulla rete ha spinto il governo italiano a dare vita, attraverso il decreto legge numero 82 del 14 giugno, all’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. La cybersecurity rappresenta però un problema...
Ricerca e sviluppo, imprese protagoniste mentre gli attori istituzionali potrebbero fare di più. Parola...
L’Istat ha pubblicato, qualche giorno fa, un e-book sulle attività di Ricerca e Sviluppo (R&S) nel nostro Paese, un settore di rilievo e, come ricorda l’istituto, fondamentale per la redditività e il prestigio innovativo...
L’impatto della pandemia sui sistemi produttivi regionali
Nonostante la pandemia di Covid-19 abbia colpito indiscriminatamente tutte le aziende italiane, risulta evidente come l’impatto abbia avuto intensità e durata differenti a seconda del settore produttivo e del mercato di riferimento dell’impresa. Se...
L’economia dell’eurozona tra l’incubo lockdown e le prospettive per il 2021
La terza ondata della pandemia ha fatto ripiombare l’Europa per l’ennesima volta nell’incubo lockdown e ha costretto, di conseguenza, migliaia di attività economiche (o perlomeno quelle che erano riuscite a riaprire) ad abbassare di...
Covid-19 e lavoro, l’impatto della pandemia sull’occupazione nel 2020
È passato poco più di un anno da quando l’ex presidente del Consiglio Giuseppe Conte istituiva il primo lockdown nazionale per arginare la diffusione della pandemia di Covid-19. Da quel momento l’Italia, e non...
Industria italiana, la situazione all’alba del governo Draghi
Gli ultimi 12 mesi hanno scosso l’economia italiana come non era mai accaduto nella storia Repubblicana del Paese. Gli effetti della pandemia sul nostro territorio sono ancora piuttosto evidenti e, tra regioni che cambiano...